
PONTE NELLE ALPI – «Diamo valore ai nostri concittadini con l’ascolto». È lo slogan che accompagna la rilevazione della soddisfazione sui servizi comunali, promossa dall’amministrazione di Ponte nelle Alpi e rivolta alla collettività.
L’obiettivo è quello di rafforzare il livello di dialogo e di fiducia dei cittadini, secondo la rilevazione della qualità percepita, nota anche come Customer satisfaction: una pratica che presuppone il coinvolgimento reale degli utenti. Lo strumento utilizzato risponde a un approccio moderno ed efficace ai temi della partecipazione civica e della comunicazione.
«Questa indagine – afferma la consigliera comunale Sabrina Dassiè – si rende necessaria in seguito alle profonde trasformazioni e innovazioni normative che si sono verificate, e ancora sono in corso, negli ultimi anni e che hanno determinato un nuovo modo di pensare le pubbliche amministrazioni. In primo luogo è cambiato il rapporto Stato-cittadino, oltre al ruolo di centralità che il cittadino deve avere nell’approccio con la pubblica amministrazione. Parallelamente, si è passati dalla cultura degli adempimenti a quella della misurazione, per cui il Comune deve essere valutato principalmente sulla qualità del risultato».
Diventa allora fondamentale confrontare l’erogazione dei servizi offerti col grado di soddisfazione percepito dal cittadino che ha fruito del servizio: «Ed è ancora più necessario il confronto, in seguito alla profonda trasformazione digitale a cui le pubbliche amministrazioni sono sottoposte e che coinvolge in maniera trasversale tutti gli uffici, il personale interno all’ente, i cittadini e gli utenti. Trasformazioni che hanno indotto ad adottare nuove modalità di gestione, di comunicazione e di interazione. In sostanza, quello richiesto è un cambiamento di mentalità nella relazione reciproca tra Pa e cittadino. Come tutti i cambiamenti, ha bisogno di tempo per essere metabolizzato, recepito e capito. In tal senso, auspichiamo che la risposta della cittadinanza sia numerosa e attenta. I prossimi mesi di raccolta dei dati saranno utili per valutare sia gli esiti di settore, sia la partecipazione della cittadinanza e quindi il suo impegno concreto a contribuire al raggiungimento dell’obiettivo qualità».
A tale scopo sono stati ideati semplici questionari da compilare in modalità cartacea o digitale. La rilevazione è stata avviata alla fine del mese di giugno scorso e si protrarrà fino al 31 dicembre 2023; avviene in forma totalmente anonima e nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
È possibile compilare il questionario accedendo alla sezione “Gradimento dei servizi” dal sito istituzionale; digitando l’indirizzo: www.comune.pontenellealpi.bl.it/amministrazione/gradimentoservizi; o scansionando il QRcode presente negli uffici comunali interessati dall’indagine. In alternativa, all’ingresso del municipio o della biblioteca civica, è disponibile il modulo cartaceo da compilare e poi riporre direttamente nell’apposito raccoglitore.
Commenta per primo