Pasticceria artigianale, un trend che non conosce crisi

La torta in fase di cottura (Tiellephoto.it)

La voglia di dolci in Italia non si arresta. Nonostante le oggettive difficoltà dell’ultimo periodo, dovute soprattutto alla crisi energetica, le imprese italiane continuano a essere competitive e ad attrarre clienti sia nel Bel Paese, sia all’estero (le ricorrenze e le feste comandate rappresentano una grande occasione per le esportazioni).

Guardando ai trend più importanti, non si può non chiamare in causa quello dei dolci artigianali. Approfondire le cause della loro popolarità vuol dire chiamare in causa due aspetti. Prima di tutto, va citata la maggior consapevolezza dell’influenza che hanno sul benessere le singole scelte alimentari. In secondo luogo, è doveroso sottolineare il desiderio, diventato centrale a seguito dello scoppio dell’emergenza sanitaria, di rivolgersi a piccoli produttori, così da farsi un’idea chiara dei dettagli della filiera.

Per amor di precisione, è il caso di sottolineare anche un altro fattore: il desiderio di sostenibilità. Quello che si mette nel piatto è cruciale per l’ambiente e, al giorno d’oggi, sempre più persone lo ricordano.

Il quadro appena descritto ha rappresentato la base per la nascita di piccole imprese che, in poco tempo, sono diventate vere e proprie case history. Questo è il caso, per esempio, di Infermentum, realtà nata dalla passione di quattro amici. Un laboratorio, pochi strumenti per ritornare all’approccio antico del fare dolci, ricerca di materie prime di qualità eccelsa e dedizione estrema ai gesti e ai tempi della preparazione: questi i concetti chiave di una storia aziendale che, da Verona, ha guadagnato una fama notevole in tutta Italia.

Tornando un attimo ai fattori che hanno determinato e continuano a influenzare il successo della pasticceria artigianale, troviamo gli alti numeri dell’e-commerce. Comprare online prodotti di ogni tipo, compresi i dolci per feste comandate come il Natale o la Pasqua, è ormai un’abitudine consolidata. Questo permette a chi ha una passione forte e la capacità di valorizzare la propria unicità di ottimizzare i costi riuscendo, a partire da un laboratorio spesso piccolo come quello dell’azienda sopra citata, ad aprirsi un bacino di clientela numericamente consistente e potenzialmente internazionale.

La pasticceria artigianale italiana è un’eccellenza nota a livello mondiale. Le sfide per il settore non mancano: le materie prime di qualità, come già accennato, non costano poco e, nonostante le cose siano cambiate rispetto al passato, è ancora necessario lavorare di educazione e consapevolezza del valore degli ingredienti e delle procedure.

Le imprese del nostro Paese, però, hanno tutte le carte in regola per vincerle e per mantenere alti i numeri di una filiera che fa bene alla natura e alla salute.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.