
BELLUNO – Il Lions Club di Belluno, presieduto da Fabio Soppelsa, ha organizzato per sabato 18 marzo, alle ore 18.00 presso la Sala Comunale di Belluno Eliseo Dal Pont “Bianchi”, un’interessante conferenza sul cambiamento climatico e sull’effetto di questo sui ghiacciai e le riserve d’acqua dolce del pianeta. Un problema che interessa tutti, come la siccità che stiamo avendo in questi giorni anche nella nostra provincia che tradizionalmente nelle previsioni meteo veniva sempre contrassegnata dall’immancabile ombrello.
In apertura dell’incontro lo storico Marco Perale si intratterrà, con una breve introduzione, sul peso che hanno avuto nella storia degli ultimi 2000 anni alcune variazioni climatiche di pochi gradi che hanno prodotto eventi in grado di cambiare drammaticamente il corso della storia anche nel nostro territorio.
Seguirà l’atteso intervento del ricercatore bellunese Jacopo Gabrieli, che lavora all’Istituto di Scienze Polari del CNR, che racconterà la sua esperienza e cercherà di farci capire cosa può succedere anche in Veneto e a Belluno nei prossimi anni e decenni (non secoli o millenni) se non si adotteranno misure in grado di rallentare il riscaldamento globale.
Per il Presidente del Lions Club Belluno Fabio Soppelsa: «Tra le tantissime attività che il Lions International promuove sia in ambito internazionale che locale a favore delle proprie comunità, particolare attenzione viene dedicata alla crisi ambientale, che attraverso segnali come i cambiamenti climatici, si manifesta con ripercussioni negative su salute, sviluppo e risorse naturali. Anche nella nostra realtà il cambiamento climatico è evidente e per questo motivo il Lions Club Belluno ha ritenuto importante analizzare questi segnali attraverso le più recenti conoscenze scientifiche per promuovere un processo informativo e di consapevolezza su questa tematica finalizzato a orientare il nostro senso di responsabilità verso scelte sempre più sostenibili».
Commenta per primo