Scherma Dolomiti protagonista a Lendinara

Da sinistra Elisaveta Rosso, Gabriele De Biasi e Giambattista Mares accompagnati dall'allenatore Francesco Sartore

BELLUNO – Si sono svolte lo scorso fine settimana sulle pedane di Lendinara (RO) la “Coppa di Primavera” e il “Campionato regionale master”, quest’ultimo riservato alla categoria over 40.

Per la “Coppa di Primavera”, manifestazione pre-agonistica dedicata alle categorie esordienti e prime lame, la Scherma Dolomiti ha schierato nella disciplina del fioretto Gabriele De Biasi, Giambattista Mares e Rosso Elisaveta. I più piccoli atleti della società bellunese si sono ben comportati, alternando nei due turni di girone sia vittorie che sconfitte, con Rosso che alla fine della competizione ottiene il miglior piazzamento in classifica (ottava).

Nella categoria over 40, questa volta nella disciplina della spada, il miglior risultato è stato ottenuto invece da Maurizio Nani, che ha conquistato il secondo posto nella gara che metteva in palio il titolo di campione regionale.

Dopo un’ottima fase a gironi, terminata al quarto posto della classifica generale, il portacolori della Scherma Dolomiti ha superato brillantemente le prime tre dirette giungendo così in semifinale dove ha incontrato Salvatore Tiralongo della Scherma Treviso. Inizialmente in svantaggio di tre stoccate al termine dei primi tre minuti di gara, Nani ha poi saputo recuperare, stoccata dopo stoccata, fino a vincere con il punteggio di 10 a 7.

Il notevole dispendio di energie lo ha però tradito nell’assalto di finale, dove non è riuscito a imporsi sul più giovane atleta Bottacin Enrico di Castelfranco Veneto.

Soddisfatto, comunque, lo staff della Scherma Dolomiti che, oltre ad essere impegnato sul fronte degli allenamenti, sta organizzando il primo “Open Day” bellunese dedicato alla scherma che si svolgerà nelle giornate del 31 marzo e del 7 aprile nella palestra di Viale Roma a Ponte nelle Alpi.

In queste due giornate, dedicate sia al fioretto che alla spada, verranno aperte le porte della sala a tutti i non iscritti a partire dai 9 anni che vorranno provare gratuitamente questo sport e apprendere qualche nozione in più sulla disciplina che ha portato il maggior numero di medaglie olimpiche all’Italia.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.