Comitato Pollicino, un anno positivo

BELLUNO – Si è svolta a fine febbraio l’assemblea dell’Associazione Pollicino di Belluno, un occasione per raccontare le attività del 2022, ma soprattutto di incontrare in maniera conviviale i volontari ed i sostenitori del sodalizio capitanato da Morena Pavei. Molto apprezzate sono state le parole di saluto del Sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin, presente assieme all’assessore al sociale e rapporti con le associazioni Marco Dal Pont, il quale ha sottolineato l’importanza dell’attività umanitaria del Pollicino in Romania, particolarmente apprezzata non solo come primo cittadino, ma anche come uomo del volontariato e padre di un ragazzo adottivo proveniente da quelle terre. Le due anime dell’associazione, Morena Pavei ed Enrico Collarin, hanno voluto omaggiare chi lavora quotidianamente ed instancabilmente per permettere alla sede di Belluno di rimanere aperta producendo piccoli manufatti in tessuto ricamati a mano, attraverso i quali vengono raccolti oltre dieci mila euro all’anno. Le volontarie dell’Oficina Pollicino sono un baluardo su cui l’associazione si è aggrappata in questi anni difficili in cui non sono stati fatti viaggi per le manutenzioni in Romania, ma neanche manifestazioni ed eventi in provincia di Belluno. Altro doveroso e sentito omaggio è stato offerto a Stefano Bortolot e Paolo Lovat per aver dedicato il loro viaggio in bicicletta da Longarone a Finisterre, fino alla fine del mondo, lo scorso mese di ottobre, e che ha permesso di raccogliere oltre tre mila euro. Il segretario Enrico Collarin ha infine presentato il bilancio con un avanzo di oltre 76 mila euro, con 225 mila euro in entrata e 150 mila euro in uscita, dei quali 120 mila euro investiti a Petrosani per la gestione della Casa Alloggio Pollicino. L’importante utile permette di deliberare l’appalto dei lavori per la sostituzione della caldaia e l’efficientamento degli impianti idrico-sanitario ed elettrico.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.