
BELLUNO – Al via l’edizione numero 48 della 24 ore di San Martino puntualmente organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese in collaborazione con Comune di Belluno, Provincia di Belluno, Comitato d’Intesa, Csv Belluno Treviso, Unpli Belluno.
La gara si svolgerà, presso lo Stadio polisportivo di Belluno dalle 15 di sabato 8 ottobre fino alle 15 di domenica 9. Al termine, come da tradizione, si svolgerà la staffetta della 24 Ore dedicata ai giovani.
Sarà un ritorno in grande stile, dopo la formula ridotta dello scorso anno obbligata dalla pandemia.
Tutto ritorna alla tradizione nel suo programma completo che prevede le due gare a formula intera, la riapertura degli stand enogastronomici, la conferma degli sponsor e una grande novità: l’inaugurazione della pista di atletica tutta nuova in materiale Tartan per la gioia di atleti e staff organizzatore. Il colore sarà un azzurro intenso, che porterà anche un cambio d’immagine rispetto al tradizionale rosso degli scorsi anni.
«Manifestazione che ha visto la sua prima edizione nel 1974, la 24 ore di San Martino si connota per riuscire a conglobare sia l’aspetto agonistico sia quello ludico: al suo interno ospita, infatti, tanto chi cerca un risultato tecnico quanto tutti coloro che partecipano perché mossi dalla voglia di stare insieme e divertirsi. Ringrazio gli organizzatori e tutti coloro che si dedicano con passione e dedizione alla miglior riuscita dell’evento, cui auguro un grande successo di partecipanti e pubblico» sono le dichiarazioni del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.
La manifestazione «unisce infatti i valori dello sport, della sana competizione e della salute con quelli dello stare insieme e della solidarietà grazie all’ampio spazio riservato, ogni anno, alle associazioni» dichiara il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin, mentre il valore del volontariato che unisce «allenamento, sacrificio, dedizione e spirito di collaborazione» è sottolineato dalla Pro Loco Pieve Castionese.
Il programma prevede sabato 8 ottobre alle 13 il ritrovo di concorrenti e giuria con la distribuzione di pettorali, transponder e pacchi gara e alle 15 la partenza. Domenica 9 alle 15 la conclusione e alle 15.15 la partenza della 24 ore Giovani e a seguire le premiazioni.
Ben 30 le squadre partecipanti, un numero che soddisfa le aspettative degli organizzatori. Sono la Pro Loco Pieve Castionese-La Casera Nevegal, Gs Quantin-Alpenplus-Bar da Elda, San Martino Panattoni, Gs Caleipo, Sezione Alpini Belluno, Sersa-Mi te ò già vist, Anr impianti elettrici Tornado Run, Liceo Lollino, Insieme si può Onlus, Marciatori Calalzo Gomme.it A, Marciatori Calalzo Gomme.it B, Insieme con Assi, SpiritoOlimpico, Gs Astra Quero, Asd La Colfranculana, Lady Colfranculana, Sci fondo La Mutera, Cral Farrese, Quei da Boldan, Sportivamente Belluno, Idrogas Lastreghe, Gs Castionese, Gli amici di Alan, Comitato Pollicino, Atletica Montegrappa asd, Run&Fun Ghepardi rossi, Run&Fun Ghepardi blu, One Sight 1, One Sight 2, Run Like a Amauri.
La formula bellunese è la gara sull’ora più antica d’Italia, organizzata dal 1974 sull’esempio di quanto veniva, allora, promosso all’Arena di Milano ed al “campo scuola” di Verona.
Ma è nel 1978 che la partecipazione si estende a tutta la realtà del podismo bellunese e il numero di squadre iscritte cresce, edizione dopo edizione.
A livello di formazioni, il record nell’arco delle 24 ore è stato stabilito nel 2002 dalla formazione della Pro Loco Zumellese/Bar da Geppo Zelant, con ben km. 436,594.
Commenta per primo