
ALPAGO – Ritorna il Giro del Lago di Santa Croce, l’evento multisport proposto dal Comitato Alpago 2 Ruote&Solidarietà. L’appuntamento è per domenica 21 agosto. In programma la 28. edizione di una manifestazione che propone, in maniera assolutamente non competitiva (non ci saranno classifiche), la possibilità di pedalare, correre, camminare e pattinare sui roller.
In programma, a partire dalle 9.30, una prova di ciclismo sui 17.4 chilometri, una prova di podismo (sulla stessa distanza), una riservata alle handybike (sempre sulla medesima distanza), una sui roller (4.8 chilometri) e una pedonata (7 chilometri). Partenza e arrivo sono fissati a Puos d’Alpago.
La manifestazione è stata presentata nella mattinata di venerdì 12 agosto a Belluno nella sede di Sarlo Group – Nissan Gidauto, una delle diverse realtà economiche che sostengono il Giro del Lago e che, con il loro supporto, permettono di devolvere in beneficenza l’intero ricavato delle iscrizioni.
«Dopo la scorsa edizione, caratterizzata da tante partenze di piccoli gruppi per rispettare le normative legate all’emergenza sanitaria, quest’anno si tornerà alle spettacolari partenze tradizionali, una per ogni disciplina in programma» ha sottolineato il presidente del Comitato Alpago 2 Ruote&Solidarietà, Ennio Soccal. «Dopo la ripartenza dello scorso anno, con 3100 partecipanti, per il prossimo 21 agosto pensiamo sia ragionevole attenderci attorno ai 4 mila concorrenti. Sono diverse le richieste di informazioni e iscrizioni che ci arrivano, anche da fuori regione».
Le iscrizioni, come consuetudine, saranno possibili in loco nei giorni immediatamente precedenti il Giro: mercoledì 17, giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 agosto, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, presso la sede del Comitato Alpago 2 ruote & solidarietà, provvisoriamente presso l’ex Unicredit Banca di piazza Papa Luciani a Puos d’Alpago, domenica 21 agosto, dalle 8 e fino a 15 minuti prima dell’inizio della rispettiva partenza (salvo diversa decisione degli organizzatori) davanti alla Casa della Gioventù di Puos. Come tradizione, a ogni concorrente verrà consegnata una maglietta ricordo, disegnata da un artista. Quest’anno l’autrice del disegno è Lisa Bertollo, vicentina di Tezze sul Brenta.
Da sottolineare che l’edizione 2022 del Giro del Lago di Santa Croce si svolgerà sotto l’Alto patrocinio del Parlamento europeo. «Si tratta di un riconoscimento che non viene assegnato con facilità e che premia quegli eventi che si distinguono per il ruolo soprattutto sociale che rivestono nel territorio» ha sottolineato l’europarlamentare Gianantonio Da Re.
Di territorio e ambiente da curare ha parlato anche il sindaco di Alpago, Alberto Peterle, il quale ha sottolineato come il Giro del Lago faccia parte del patrimonio culturale delle gente della Conca.
Il significato più importante del Giro del Lago rimane, comunque, quello legato alla solidarietà. Anche quest’anno l’intero ricavato delle iscrizioni andrà a due associazioni che vivono esclusivamente di donazioni, vale a dire la “Via di Natale”, rappresentata dalla direttrice Carmen Gallini, e la “Cucchini”, rappresentata dal consigliere Vittorino Roni. L’associazione pordenonese “Via di Natale” gestisce la Casa “Via di Natale” di Aviano dando assistenza ai malati terminali oncologici e ospitalità ai familiari, mentre l’associazione “Cucchini” di Belluno, realtà che si occupa di assistenza sanitaria, fisioterapica e sociale del malato oncologico in fase evolutiva irreversibile.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito ufficiale della manifestazione, www.2ruotealpago.it.
Commenta per primo