Keep calm and go volunteering: Belluno contro gli sprechi

Un numero del CSV Informa

BELLUNO – Prosegue con successo il progetto di volontariato “Keep calm and go volunteering” che mira a sensibilizzare riguardo agli sprechi in favore di stili di vita responsabili e sostenibili. Sono passati ormai sette mesi dall’inizio del progetto – promosso dall’Area Europa del Comitato d’Intesa e finanziato da Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà – che ospita a Belluno quattro giovani provenienti dall’estero: la ventinovenne Edisona dall’Albania, il ventisettenne Mehdi dalla Tunisia e i ventiquattrenni Sophie dalla Francia e Hamudi dalla Spagna.

Diverse le attività già promosse dai giovani insieme ad enti e associazioni locali. Sono state coinvolte, ad esempio, classi di diverse scuole della provincia tra cui gli istituti “Renier” e “Catullo”, le medie di Limana, le elementari di Pieve d’Alpago, la scuola edile di Sedico e l’istituto agrario di Feltre, partecipando attivamente in laboratori in lingua (spagnola, inglese e francese) improntati sull’educazione non formale e anche a due “cineforum” sulla sostenibilità, organizzati direttamente dai volontari.

Poi l’organizzazione mensile di Tandem in lingua, sia in presenza che online, cioè delle conversazioni in piccoli gruppi nella lingua madre dei volontari; la gestione di una rubrica della web radio “Belluno Solidarity On Air”, dal titolo “Keep calm and go volunteering”, che si può seguire su Spotify; un flash mob per la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare; raccolte di alimenti, una in collaborazione con il Banco alimentare, l’altra destinata alla mensa solidale gestita da “Noi con voi” di Feltre. Inoltre, i ragazzi frequentano il corso di italiano presso il CPIA di Belluno.

«Partecipare ai laboratori scolastici è stata per me una nuova e bellissima esperienza; spero che i giovani faranno un cambiamento positivo per il loro futuro riguardo agli sprechi» dichiara Mehdi.

«Ho incontrato bambini piccoli pieni di curiosità per culture diverse, insegnanti e studenti desiderosi di lavorare e impegnarsi nel cambiare la loro comunità per il meglio» spiega Edisona.

Mentre Hamudi spiega che «tutte le attività mi hanno permesso di sviluppare e migliorare in molti aspetti e di imparare l’italiano», Sophie in particolare è legata «ai laboratori in Alpago con gli studenti della scuola primaria. Ho preso mano con la cura della rubrica radio e comincia a piacermi molto».

«Ci saranno tante altre attività fino a luglio, mese di fine progetto, tra cui pomeriggi interculturali, laboratori di cucina anti-spreco e laboratori creativi eco-friendly, nei quali la cittadinanza sarà invitata a partecipare» dichiarano Laura De Riz, coordinatrice di progetto, e Ariela Shatku, mentor dei giovani.

1 Trackback / Pingback

  1. Ultim’ora Keep calm and go volunteering: Belluno contro gli sprechi – Ultim’ora

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.