
BELLUNO – A conclusione dell’istruttoria, è stata approvata la graduatoria finale dei contributi straordinari assegnati alle aziende di trasporto privato. Si tratta di una delle misure inserite all’interno della cosiddetta “manovra Covid” varata dalla Provincia a fine 2020, per andare incontro alle categorie economiche più colpite dalla pandemia e dai provvedimenti di lockdown.
Nel dettaglio, erano stati stanziati 100mila euro per ristorare le perdite di esercizio delle imprese locali. Le ditte che hanno fatto richiesta sono state 14, 6 però non avevano il requisito della perdita di esercizio 2020 e sono state escluse. Per le altre 8, sono stati applicati i criteri previsti dal bando (riguardanti in particolare il numero di addetti), e 5 hanno diritto al ristoro del 100 per cento della perdita.
«Abbiamo fortemente voluto andare incontro alle necessità di chi ha subito perdite notevoli durante il 2020 a causa del Covid – spiega il consigliere provinciale delegato ai trasporti, Dario Scopel -. Il trasporto ha sofferto più di altri settori le conseguenze della pandemia e rischiava di non risollevarsi più, con conseguenze anche sociali per la perdita di posti di lavoro e reddito. Tra l’altro, in un ambito che è fondamentale anche per lo sviluppo del turismo oltre che per il mantenimento di alcuni servizi nelle zone più periferiche e montane. Ci auguriamo di aver scollinato la fase più difficile e di tornare alla normalità quanto prima in tutti i settori economici. La liquidazione della somma assegnata avverrà nelle prossime settimane».
Soddisfatto della conclusione dell’iter il presidente della Provincia, Roberto Padrin: «L’istruttoria è stata piuttosto lunga e complessa. Ringrazio gli uffici per aver gestito una partita importante per il nostro territorio. E grazie alla Confartigianato di Belluno per aver prima sottoposto il problema e poi accompagnato le politiche dell’ente Provincia in materia di trasporto».
Commenta per primo