
BELLUNO – Si sono conclusi in questi giorni i lavori di sistemazione e messa in sicurezza di alcuni dissesti, a Zoppè di Cadore. Tre interventi progettati e coordinati dalla Provincia di Belluno, attraverso i tecnici del settore Difesa del Suolo, che sono serviti a ripristinare alcune frane verificatesi dopo il passaggio della tempesta Vaia.
«Si è trattato di cantieri di piccola entità, per un quadro economico vicino agli 80mila euro, a completamento di interventi di somma urgenza eseguiti subito all’indomani di Vaia. Operazioni importantissime sotto il profilo della sicurezza idrogeologica – spiega il consigliere provinciale delegato, Massimo Bortoluzzi -. Il maltempo di fine ottobre 2018 ha lasciato segni indelebili su tutto il territorio, aggravando problemi annosi e creandone di nuovi. Di conseguenza, interventi di questo genere sono fondamentali per garantire la vivibilità e la permanenza delle persone nelle cosiddette “terre alte”».
Il primo intervento è servito a ripristinare un fronte di frana in località Villa. È stato realizzato un nuovo muro in cemento armato per il consolidamento del versante franoso. In aggiunta, è stata eseguita la sistemazione della scarpata con la semina per il rinverdimento. I tecnici hanno previsto anche un secondo stralcio, con la realizzazione delle opere di finitura (tra cui il rivestimento in pietra del muro) e un ulteriore opera di contenimento a metà della scarpata franata.
Intervento simile anche in via Sagui, dove la tempesta Vaia aveva provocato uno smottamento sulla scarpata a monte di un edificio. In questo caso, è stata costruita un’arcia con tronchi di larice scortecciato come consolidamento della frana (una scelta progettuale dettata dalla difficoltà di accesso all’area con mezzi meccanici: la realizzazione infatti è stata eseguita totalmente a mano).
Infine, è stata messa in sicurezza anche la strada che dal paese porta al Rifugio Venezia (in località Sagui), con la posa di una barriera in legno e acciaio, in continuità con quella esistente. L’intervento andrà completato con con successivo rinverdimento.
Commenta per primo