Capodanno: a Belluno fuochi “off limits” nei luoghi pubblici

BELLUNO – Stop ai botti di Capodanno in città: il Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro, ha firmato questa mattina l’ordinanza che da domani, martedì 31 dicembre, fino a venerdì 3 gennaio 2020 vieta il lancio di petardi, botti e fuochi pirotecnici negli spazi pubblici.

“Ad oggi, contrariamente agli scorsi anni, non siamo in un periodo di allerta siccità, ma questo non vuol dire che non esistano rischi di incendio. – spiega Massaro – Per questo, e per garantire l’ordine pubblico in occasione della grande festa che animerà Piazza dei Martiri, per tutelare l’incolumità delle persone, la quiete delle persone anziane, dei malati e dei bambini, per difendere il benessere degli animali domestici e selvatici e per prevenire l’inquinamento abbiamo voluto riproporre questa ordinanza anche per questo Capodanno”.

L’ordinanza impone quindi il divieto di lancio di petardi, botti e altri artifici pirotecnici: “nei luoghi affollati e nelle immediate vicinanze; nelle aree a rischio di propagazione di incendi; nelle piazze, nelle strade o in altri luoghi pubblici o di uso pubblico o in adiacenza a tali luoghi; in prossimità dell’Ospedale, delle case di cura o di riposo, dei luoghi di culto o comunque nelle vicinanze di monumenti, edifici o aree a valenza storica, archeologica, architettonica, naturalistica o ambientale”.

Ci sono poi le raccomandazioni per l’uso dei fuochi negli spazi privati: “Per una questione di sicurezza, è fondamentale che riportino la marcatura CE e che siano in regola con le norme in materia; – aggiunge Massaro – dopodiché, con un po’ di buon senso sarebbe consigliabile limitarne l’uso proprio per tutelare i più deboli”.

Le raccomandazioni dell’ordinanza suggeriscono anche di evitare o limitare l’uso di botti che “hanno l’esclusivo o prevalente effetto di “colpo” o di forte rumore, privilegiando piuttosto l’impiego di prodotti meno invasivi, meno dirompenti, inquinanti o pericolosi” e di informarsi, presso i rivenditori autorizzati, sulle modalità di uso e sulle limitazioni previste per i dispositivi, avendo particolare cura di impiegare questi ultimi rispettando scrupolosamente le modalità di utilizzo e le avvertenze stabilite dal produttore, specie in presenza di minori o nelle vicinanze dei luoghi in cui si trovano gli animali”.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.