
BELLUNO – Hanno preso il via poco più di un mese fa i lavori legati alla rigenerazione urbana alla Biblioteca Civica, destinata a diventare la Mediateca delle Dolomiti.
Dopo questa prima fase transitoria, si passa ad una fase più impegnativa, che per questo richiederà la chiusura della Biblioteca per alcuni mesi, a partire da lunedì 16 dicembre.
Questo periodo servirà al personale per trasferire gli arredi e i libri nella nuova sede provvisoria di Palazzo Bembo, che diventerà operativa non appena ultimato lo spostamento dei materiali: qui saranno disponibili la Biblioteca dei ragazzi, le sale di lettura, di consultazione e il servizio di prestito. Il deposito di manoscritti, riviste, libri e DVD moderni rimarrà invece a Palazzo Crepadona, accessibile ai soli operatori bibliotecari.
Per questo, fino a quando la biblioteca non tornerà nella sede originaria, i servizi di consultazione e di prestito non saranno immediati, ma il materiale richiesto verrà recapitato al Bembo nel giro di qualche ora, come d’altronde già accade nelle grandi biblioteche nazionali.
I cittadini attualmente in possesso di materiale in prestito dalla Biblioteca potranno invece effettuare la restituzione a Palazzo Fulcis negli orari di apertura del Museo.
«Sono certamente disagi che ci dispiace creare ai nostri concittadini, ma sono per una nobile causa. – commenta il Sindaco, Jacopo Massaro – Al termine di questi lavori, potremo restituire ai bellunesi Palazzo Crepadona e la nostra Biblioteca Civica ancora più belli e funzionali, con la novità della Mediateca delle Dolomiti che non potrà che essere un valore aggiunto per la nostra città. Questa chiusura ci consentirà di proseguire i lavori del cantiere, e siamo convinti che, una volta ultimata l’opera, tutti gli sforzi e i disagi saranno adeguatamente ripagati».
Commenta per primo