
BELLUNO – È stata presentato questa mattina nella Sala del Consiglio di Palazzo Rosso, a Belluno, il torneo triangolare “In campo per ripartire” che sabato 18 Maggio alle ore 15.30, allo Stadio Polisportivo di Belluno,vedrà affrontarsi la Nazionale Italiana Cantanti, i colleghi della Nazionale Sindaci e Nazionale Poste Italiane. L’intero ricavato dell’evento, organizzato dal Comitato Gocce di Sole Onlus, sarà devoluto a favore del Fondo Welfare e Identità Territoriale costituito dalla Provincia di Belluno che dall’ottobre scorso sta aiutando le popolazioni colpite dal post Vaia.
Le novità dei cantanti
Ufficializzati altri nomi della Nazionale Cantanti, guidata dal Mister Alfredo Tognetti, coadiuvato alla direzione tecnica da Marco Masini
Tra di loro, Ivan Pellizzoli (già portiere di Serie A con le maglie di Atalanta e Roma, e bronzo alle Olimpiadi di Atene 2004 con l’Under 21 azzurra), Rocco Hunt, Andrea Vigentini, Einar, Albi de Lo Stato Sociale, Alessandro Casillo e Marco Filadelfia. Ospiti dell’evento, anche il rapper romano Blayk, Zic e la giovane artista Alys, che presenteranno i loro nuovi brani
Questi i nuovi nomi della canzone italiana vanno ad aggiungersi a quelli già annunciati qualche giorno fa: gli idoli dei più giovani Ermal Meta, Mattia Briga, Moreno, Biondo, e figure storiche della Nazionale Cantanti come il capitano Enrico Ruggeri e Paolo Vallesi.
Intanto è stato lanciato su Instagram il contest #realizzailtuosognoabelluno: tra i tanti che posteranno sul social una propria foto con il biglietto della partita utilizzando questo hashtag, un fortunato potrà incontrare i cantanti nel prepartita.
Le altre squadre
Promettono massimo impegno, sul campo e fuori, i sindaci, freschi vincitori della Alpen Cup: «La Nazionale Italiana Sindaci è sempre in prima linea quando c’è la possibilità di fare beneficienza. In questo caso, – ha evidenziato il Presidente della Nazionale Italiana Sindaci, Mirko Patron, Sindaco di Campodarsego – possiamo dire di giocare in casa, visto che Roberto Padrin è uno dei sindaci della nostra squadra, nonché bomber con all’attivo oltre cento gol segnati. Con lui ci siamo fatti promotori di questo evento. Quando c’è bisogno, non ci tiriamo indietro e ancor di più daremo il massimo in campo».
Pronta anche la nazionale di Poste Italiane, allenata da un big del calcio italiano come “Il soldatino” Angelo Di Livio. L’azienda ha ribadito che è motivo di grande orgoglio partecipare a questo tipo di eventi, la cui importanza prescinde dal risultato sportivo e si concentra principalmente sulla necessità e la voglia di aiutare gli altri nei momenti di difficoltà. L’uragano Vaia ha toccato tutti da vicino, e anche molti dipendenti di Poste sono rimasti coinvolti direttamente dalle sue conseguenze. La società ha colto l’occasione per ringraziare la Nazionale Cantanti e la Nazionale dei Sindaci con le quali condivide gli stessi valori e gli stessi principi. Anche Poste Italiane, infatti, è da sempre impegnata a sostenere e promuovere processi di sviluppo, di inclusione, di coesione e di solidarietà sociale su tutto il territorio nazionale.
Le autorità
Ad accogliere le squadre a Palazzo Rosso è stato il Sindaco: «Il passaggio di Vaia ha scatenato una bellissima gara di solidarietà verso la nostra città e il Bellunese; una solidarietà che arriva da Poste Italiane, dai sindaci, per definizione i più vicini al territorio in caso di calamità e di necessità, e dai cantanti, che mettono a disposizione il loro nome e il loro volto per attrarre più spettatori possibile. I bellunesi hanno sempre dato molto alle popolazioni colpite da calamità, e oggi sentono inequivocabilmente il calore dell’Italia, un Paese dove tutti si mobilitano per aiutare chi è in difficoltà: questa è una grande lezione di solidarietà»
«Sono lieto di portare anche i saluti dell’ANCI Nazionale per questa importante iniziativa di solidarietà a favore delle popolazioni bellunesi colpite dal maltempo», ha aggiunto il Sindaco «L’ANCI, attraverso la propria squadra di calcio, la Nazionale Italiana Sindaci, nata nel 2002, promuove ogni anno manifestazioni calcistiche a scopo benefico, il cui ricavato è devoluto ad Associazioni attive sul territorio, e questa volta ANCI scenderà in campo per i nostri Comuni».
Spazio poi proprio ai sindaci, con il loro goleador Roberto Padrin, primo cittadino di Longarone e Presidente della Provincia, promotore dell’iniziativa: «Sarà una grande festa di sport e solidarietà, mi aspetto una bella cornice di pubblico per un evento che testimonierà una volta di più la generosità di noi bellunesi. – ha affermato – Con la nazionale Sindaci portiamo avanti ogni anno iniziative che hanno come finalità la raccolta fondi per chi ha bisogno ed è in difficoltà; siamo davvero felici di far vita a questo triangolare e ringrazio in particolare la Nazionale cantanti che ha subito accolto il nostro invito portando anche personaggi conosciutissimi. Un grazie al Comitato Gocce di Sole per la disponibilità, agli sponsor e al Fondo Welfare che ha subito sposato l’iniziativa».
L’intero incasso, come anticipato, sarà interamente devoluto al Fondo Welfare e Identità Territoriale, istituito il 15 ottobre 2018, due settimane prima della tempesta Vaia, per promuovere azioni contro lo spopolamento. «I danni della tempesta, che hanno compromesso le proprietà e le vite di moltissimi bellunesi, hanno motivato nel novembre scorso l’apertura di un conto specifico per le donazioni destinate alle persone colpite da Vaia. – ha sottolineato la Presidente del Fondo, Francesca De Biasi – Ad oggi il Fondo ha raccolto 518.000 euro: una parte è stata utilizzata per contributi a casi particolari segnalati dai sindaci, un’altra verrà distribuita tramite il Bando del fondo per la prima casa, con scadenza del 20 maggio. Si tratta di un contributo sociale, non puntuale del danno, che sarà proporzionale alle necessità economiche e alle caratteristiche della famiglia. Questa è la prima azione del fondo che per questo territorio rappresenta non un semplice esperimento economico, ma una vera e propria esperienza di comunità».
L’organizzazione
Motore dell’organizzazione, il Comitato Gocce di Sole Onlus: «Siamo sensibili ai disagi della popolazione del nostro territorio, e non potevamo esimerci dall’attivarci dopo il passaggio dell’uragano Vaia. – ha affermato la presidente, Manuela Selvestrel, che ha ricordato come a fine gennaio fosse già stato organizzato un evento di grande richiamo come il concerto al Teatro Comunale con grandi nomi della canzone italiana, tra i quali Elio e Rocco Tanica – Il calcio d’inizio è fissato per le 15.30, ma lo spettacolo inizierà già dalle 14.45 con l’esibizione del gruppo paracadutisti, dei ragazzi di “Danza Oltre e dei nostri 50 artisti di “Belluno alza la voce”, vero inno del Bellunese per la ricostruzione. Voglio già ringraziare fin d’ora tutti il Comitato Gocce di Sole e i suoi 40 volontari che ci supporteranno nella gestione logistica e della sicurezza dell’evento, la Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato; un grande grazie va infine al Comune di Belluno, a Sportivamente Belluno, all’Associazione Paracadutismo Belluno e ovviamente agli sponsor, da quelli nazionali a quelli locali, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento (elenco nella locandina allegata)».
L’apertura dei cancelli è prevista per le 14.00.
Prosegue intanto a gonfie vele la vendita dei biglietti, acquistabili sul portale Ciao Tickets (https://www.ciaotickets.com/evento/campo-ripartire-stadio-belluno) con prezzi dai 10 ai 15 euro più diritti di prevendita.
Si possono anche acquistare al Mondadori Bookstore (Via Mezzaterra, 15- Belluno), alla Pasticceria Gaggion (Via Alpago, 129 – Farra D’ Alpago), allo Zama’s Bar (Via Roma, 126 – Longarone) e alla Proloco di Longarone (Piazza Gonzaga, 1 – Longarone).
L’ingresso per i bambini fino a 10 anni sarà gratuito.
Commenta per primo