
Con l’apertura delle iscrizioni prosegue anche il sostegno al progetto sociale Dolomiti Orizzonte Paralimpico, nato in collaborazione con l’ASSI Onlus.
BELLUNO – Prenderà il via domenica 28 luglio la terza edizione del Gosèr Trail, la competizione di corsa in montagna “Made in Tisoi” che quest’anno si presenta al pubblico con due novità. La prima di carattere tecnico, nel percorso regina da 17 km, dove gli organizzatori hanno lavorato durante l’inverno per individuare sentieri che permettano di correre maggiormente in quota, andando ad eliminare i transiti pianeggianti nel centro paese. La seconda invece, di carattere organizzativo, riguarda il numero delle competizioni che nel 2019 vede l’aggiunta di un nuovo percorso da 10 km e 600 metri di dislivello positivo.
«Abbiamo pensato anche a tutte quelle persone che vogliono cimentarsi sportivamente in una gara non troppo impegnativa come la 17 km, ma allo stesso tempo che ripercorra lo stile del trail, correndo tra sentieri e tracciati in una splendida cornice naturale come quella offerta tra Tisoi e il Monte Talvena», commenta Enrico Dal Farra, presidente dell’Asd Al Gosèr.
Intanto con il 15 aprile si sono ufficialmente aperte le iscrizioni che per tutto il mese di aprile prevedono la forma agevolata al prezzo di euro 14 per il Gosèr Trail da 17 km e di euro 8 per la 10 km. Successivamente le quote di iscrizione subiranno un leggero aumento. Invece l’iscrizione al minitrail da 5 km è possibile effettuarla solamente il 27 e 28 luglio presso lo stand che verrà allestito a Tisoi.
Come per la passata edizione, anche nel 2019 l’Asd Al Gosèr ha rinnovato il proprio sostegno al progetto Dolomiti Orizzonte Paralimpico, nato in collaborazione con l’ASSI Onlus grazie alla preziosa amicizia coltivata con Oscar De Pellegrin e Davide Giozet.
«Il progetto Dolomiti Orizzonte Paralimpico è stato avviato per dare un senso alla nostra gara, affinché tutto il lavoro svolto in dieci mesi non termini col l’arrivo dell’ultimo concorrente, ma possa aiutare qualcuno nel concreto a carattere sociale» commenta Eugenio Tramontin, vice-presidente dell’Asd Al Gosèr. «Per noi lo sport è identificabile nell’avere la possibilità di sognare, di arrivare, di farcela e l’idea principale è nata nel vedere Alex Zanardi gareggiare alla Venice Marathon. Ci siamo subito chiesti se anche noi potevamo aiutare una qualsiasi persona disabile a praticare un sport, magari acquistandone l’attrezzatura, o parte di essa.»
E da un’idea subito si è passati ai fatti, grazie appunto all’esperienza dell’ASSI Onlus che quotidianamente opera nel mondo della disabilità e nella pratica dello sport.
«Grazie all’Asd Al Gosèr abbiamo avviato un progetto che valorizza il nostro territorio e nello stesso tempo permette di sognare il raggiungimento di un obiettivo, come nello sport in questo caso» racconta Davide Giozet, segretario dell’ASSI Onlus. «Solamente chi vive il mondo della disabilità può comprendere come l’aspetto economico sia un grande scoglio, soprattutto quando si è giovani e le priorità sono altre. E’ difficile spendere qualche migliaia di euro per l’acquisto di protesi sportive, carrozzine o attrezzature che con il crescere dell’atleta devono essere modificate o addirittura sostituite.»
Grazie al progetto Dolomiti Orizzonte Paralimpico nella passata edizione l’Asd Al Gosèr ha permesso l’acquisto di attrezzatura per un valore di quasi 3mila euro, destinati quasi nella totalità all’utilizzo da parte di bambini di 10 anni.
La speranza per il 2019 è che si possa raggiungere un record di partecipazioni, cosi da poter scoprire e valorizzare il territorio di Tisoi, ma soprattutto permettere un maggior sostegno al progetto Dolomiti Orizzonte Paralimpico.
ISCRIZIONI -Le iscrizioni sono aperte online alla pagina internet www.algoser.it/gara/iscrizioni con diverse tipologie di agevolazioni.
Per qualsiasi informazione è possibile seguire la pagina Facebook www.facebook.com/gosertrail oppure contattare Enrico al numero 328 5468827 oppure Eugenio al numero 348 0913669.
Commenta per primo