Pista ciclo-pedonale in via Tiziano Vecellio: «Progetto pronto, ora caccia ai finanziamenti»

BELLUNO – È stato realizzato, e presentato nei giorni scorsi ad alcuni residenti della zona, il progetto per la realizzazione della pista ciclo-pedonale in via Tiziano Vecellio, tra via degli Agricoltori e via Tomea: «L’illustrazione ai residenti ci è servita per raccogliere osservazioni e suggerimenti, di cui terremo conto. Ora ci impegneremo nella ricerca dei finanziamenti per la realizzazione», spiega l’assessore alla viabilità, Biagio Giannone.

Il progetto prevede la realizzazione di un tratto di circa 500 metri di pista ciclo-pedonale sul lato a monte di Via Vecellio, larga 2,20 metri e separata dalla carreggiata da un’aiuola; il costo dell’opera, inserita nel piano triennale per il 2020, si aggira sui 350mila euro.

«Il progetto inizialmente nasce legato agli interventi della rigenerazione urbana, tra i quali la ciclo-pedonale sul Piave che avrebbe dovuto arrivare alle fontane di Nogarè. – spiega Giannone – Inoltre, questo è un intervento molto richiesto dai cittadini, che più volte ci hanno sollecitato sul tema».

Dal progetto è inoltre escluso l’intervento al ponte sul rio Cusighe, «ponte sul quale c’è un vincolo della Sovrintendenza. – sottolinea l’assessore – L’idea potrebbe essere quella, con l’ottenimento dell’autorizzazione della Sovrintendenza, di costruire una passerella pedonale esterna, come avverrà a Santa Caterina di Ponte nelle Alpi, e mettere in sicurezza il ponte con altri interventi. Anche in questo caso parliamo di un lavoro da almeno altri 350mila euro».

La pista ciclo-pedonale tra via degli Agricoltori e via Tomea potrà così rispondere a un’esigenza importante dell’area nord-est della città «che sta vivendo un importante momento di ripresa economia e commerciale. – osserva Giannone – Diventa quindi un intervento prioritario per quell’arteria». Per realizzarla, serve trovare le risorse: «Stiamo già pensando di concorrere al prossimo bando regionale per la sicurezza stradale. – anticipa Giannone – Questo ci permetterebbe di cofinanziare al 50% l’intervento, che consentirà di mettere in sicurezza il transito di pedoni e ciclisti su quel tratto di strada».

Il Comune di Belluno ha già partecipato nel 2018 a questo bando, che ha prodotto una graduatoria biennale, con il progetto di sistemazione di via Col Cavalier, 80mila euro complessivi: «La nostra proposta è tra quelle ammesse, ma non tra i primi 73 progetti finanziati. – evidenzia l’assessore – Se la graduatoria verrà rifinanziata anche quest’anno, allora molto probabilmente riusciremo ad accedere al cofinanziamento».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.