
BELLUNO – 120 Disposizioni Anticipate di Trattamento (“DAT”) depositate in un anno e oltre 2200 bellunesi che hanno dato la disponibilità alla donazione di organi e tessuti, più di 1200 solo nell’ultimo anno: questi i numeri di quanti, nel ritirare la nuova carta di identità elettronica, hanno dichiarato la volontà di donare organi e tessuti nonché, in un campo altrettanto sensibile, hanno espresso, direttamente in Comune, le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento.
«L’attenzione delle cittadine e dei cittadini di Belluno al valore della dignità della persona emerge anche da questi dati statistici, riguardanti l’attività dei Servizi demografici nel corso del 2018», commenta l’assessore Maurizio Busatta.
LE DONAZIONI
In provincia di Belluno sono 28 i Comuni che, al pari di Belluno, aderiscono al progetto “Una scelta in Comune”, finalizzato a dare ampia attuazione alla normativa nazionale e regionale in merito alle dichiarazioni della volontà alla donazione.
Nel 2018, 1231 bellunesi (su un totale di 4397 persone a livello provinciale) hanno optato a favore della donazione; il Comune capoluogo ha avviato questa procedura, che si affianca a quella gestita autonomamente dall’Aido, nel febbraio 2015: ad oggi, su un totale provinciale di 7608 persone che hanno fornito il proprio consenso, 2221 sono cittadine e cittadini di Belluno, con una media molto elevata rispetto al numero complessivo di carte di identità rilasciate dagli uffici di via Mezzaterra.
LE DAT
Sempre in via Mezzaterra, si possono consegnare le Dat, nelle quali enunciare i propri orientamenti sul “fine vita”, nell’ipotesi in cui sopravvenga una perdita irreversibile della capacità di intendere e di volere. La legge è entrata in vigore il 31 gennaio 2018 e, nei suoi primi dodici mesi, in Comune di Belluno ha visto presentare già 120 dichiarazioni (112 al 31 dicembre), «segno anche questo di una particolare sensibilità verso la dignità e l’autodeterminazione della persona», sottolinea Busatta.
«Sull’home page del sito Internet del Comune – ricorda Busatta, che oltre alle deleghe ai servizi demografici e statistici detiene anche quella ai servizi informatici – si possono scaricare tutte le necessarie informazioni sulle DAT». Per informazioni e per la consegna della dichiarazione, che deve essere obbligatoriamente effettuata previa prenotazione, è necessario contattare i Servizi Demografici di Via Mezzaterra ai numeri 0437/913485 o 0437/913483 oppure scrivendo a demografici@comune.belluno.it o cimiteriali@comune.belluno.it .
Commenta per primo