
BELLUNO – Al via la terza edizione del Carnevale di Belluno, nell’assetto che vede una forte collaborazione tra il Comune di Belluno, la Pro Loco Pieve Castionese e il Consorzio Centro Storico. Da sabato 23 febbraio a martedì 5 marzo per le vie e le piazze di Castion e Belluno scenderanno carri e maschere da tutta la provincia: «Avremo la presenza delle maschere di Lozzo, degli sbandieratori di Feltre e di numerosi gruppi mascherati da tutto il Bellunese. – fa sapere il Presidente della Pro Loco Pieve Castionese, Maurizio Fontanelle – Questa crescita di partecipazione da parte di tutto il territorio è una conseguenza anche del “nuovo” coordinamento di forze e della creazione del calendario condiviso, proposto dal Comune di Belluno».
In questo senso, è stata sottolineata più volte l’importanza del ruolo e dell’attività dell’assessore alle manifestazioni, Marco Bogo.
Una decina i gruppi e i carri che sfileranno a Pian delle Feste, a Castion, domenica 24 febbraio; una quindicina, invece, quelli presenti a Belluno nel pomeriggio di domenica 3 marzo, al termine della Carnival Color Run, che vedrà la collaborazione del Comitato Pollicino, del Gruppo Autismo Belluno e di Lev&Go Crono Run. In allegato il programma completo delle iniziative.
A chiudere la dieci giorni carnevalesca, sarà la sfilata delle mascherine in Piazza dei Martiri: centinaia di bambini sono attesi per il pomeriggio di martedì 5 marzo, martedì grasso, tra divertimenti, intrattenimento e premi per tutti: «Storicamente, è il Consorzio Centro Storico che si occupa dell’organizzazione della sfilata del martedì grasso, e siamo felici di confermare questo impegno anche per quest’anno. – commenta il Presidente del Consorzio, Christian Marchetti – Lo scorso anno, oltre 600 bambini hanno partecipato alla festa, ed è stato un vero spettacolo vedere genitori e bimbi riempire la piazza. Speriamo di replicare il successo anche quest’anno».
«Il Carnevale di Belluno è una manifestazione in continua crescita, frutto di un’ottima collaborazione che si è creata tra le realtà organizzatrici. – commenta il Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro – È diventata una manifestazione ad alto livello attrattivo, nonostante fossimo partiti dall’ “anno zero”, da una totale assenza di coordinamento e dialogo. Per poter crescere ulteriormente e in maniera decisiva, sarebbe utile che la Regione Veneto ripristinasse i bandi per i distretti del commercio: questi contributi, dei quali abbiamo usufruito per alcuni anni e che poi purtroppo non sono stati confermati, sono importantissimi per dare continuità a questo lavoro».
In caso di maltempo, la manifestazione sarà annullata.
Commenta per primo