Presentate le app per il pagamento della sosta

BELLUNO – Da sabato 15 dicembre sarà possibile pagare la sosta sugli stalli blu del Comune di Belluno tramite app: sono tre le applicazioni per smartphone che consentiranno di pagare comodamente, in ogni momento e da ogni angolo della città la sosta.

A presentare la novità, l’assessore alla mobilità del Comune di Belluno, Stefania Ganz, l’amministratore unico di Bellunum, Davide Lucicesare, e il responsabile informatico di Bellunum, Federico Viel.

«Finalmente, dopo anni di lavoro e di studio, parte il sistema di pagamento della sosta via app anche nel capoluogo», il commento soddisfatto dell’assessore Ganz, a cui fa eco Lucicesare: «In questo periodo, abbiamo dovuto effettuare alcuni interventi, come la sostituzione dei parcometri nel 2016 e l’introduzione dell’obbligo di inserimento della targa qualche mese fa, e superare alcuni problemi amministrativi, visto che Bellunum è solo un gestore e non un concessionario».

Le app ora disponibili sono tre: EasyPark, MyCicero e Telepass; sono già funzionanti in molte altre parti d’Italia e, in alcuni casi, anche d’Europa.

Il costo della permanenza rimarrà invariato per l’utente, e sarà possibile pagare solo per il periodo di tempo di sosta effettiva; a questo, si aggiungeranno delle spese di commissione che non saranno introitate né dal Comune né da Bellunum, ma direttamente dal gestore della app.

EasyPark prevede una commissione di 0,19 euro per ogni sosta, ed offre anche dei pacchetti prepagati, come un abbonamento, per i quali non sono previsti commissioni; MyCicero preleverà una commissione pari al 10% della sosta; Telepass, invece, non prevede commissioni, ma richiede un canone mensile che può variare da 1,24 euro a 2,50 euro al mese, a seconda se si è già clienti Telepass e con quale contratto.

Ai parcometri verranno affissi anche dei manifesti promozionali delle app che ne illustrano le caratteristiche e i costi.

Il funzionamento è semplice: «Con la localizzazione dello smartphone, l’app sa riconoscere in quale parcheggio mi trovo e quali sono le tariffe. – spiega Lucicesare – Una volta confermata la posizione, basta indicare il tempo della sosta e confermare; non ci sarà più l’emissione del “bigliettino”, ma la ricevuta sarà inviata via e-mail. Quando il periodo della sosta sta per scadere, l’app avvisa con una notifica e sarà possibile prolungare la sosta prima della scadenza: è un sistema che indubbiamente faciliterà l’utente».

«Le app per ora sono tre, ma l’offerta potrà ampliarsi, se altre ditte vorranno aderire; – conclude Ganz – la scelta dell’applicazione migliore sta al singolo cittadino, che può valutare i costi in base alle proprie esigenze e alle proprie abitudini. È un servizio innovativo che siamo felici di offrire ai nostri concittadini e ai visitatori, che si va ad affiancare all’utilizzo delle “tradizionali” monetine e della carta di credito».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.