Festa delle stelle a Cavarzano: sabato il via con “4 passi sotto le stelle”

Corsa a Cavarzano 4 passi sotto le stelle (N. Pollazzon)

BELLUNO – Cinque giornate e tanti eventi. È un settembre ricco quello proposto da “Vivi Cavarzano”, l‘associazione sorta nel 2013 per portare vivacità e condivisione nel quartiere più popoloso di Belluno. Dopo aver fatto rivivere, a partire dal 2013, la “4 passi sotto le stelle”, il comitato presieduto da Luigino Dal Molin in questo 2017 ha ampliato le proposte, dando vita, insieme a Ser.S.A., oltre che alla classica podistica in notturna, alla “Festa sotto le Stelle”, una serie di eventi che spaziano dalla musica alla formazione, dal ballo agli approfondimento storici.

Il primo evento è costituito dalla “4 passi sotto le stelle”, in programma per sabato 16. La corsa prenderà il via alle 20.30 dal prato antistante la chiesa parrocchiale, per concludersi, dopo 4 chilometri, in via Trois, nel centro di Cavarzano vecchia. La quota di iscrizione è di 5 euro ma per i bambini fino alla quinta elementare sarà gratuita. Le iscrizioni sono possibili in zona partenza fino a trenta minuti prima del via. Al termine dell’evento, per tutti i partecipanti ci sarà un piatto di pasta … “fin che ghe né”. Ad allietare la serata ci saranno gruppi musicali. Da rilevare come il ricavato della manifestazione sarà devoluto al supporto di azioni benefiche sul territorio. Il Comune di Belluno segnala che nella giornata di sabato ci saranno alcune limitazioni al traffico e alla sosta in Via Cavarzano, via Trois e via Castellani.

Dopo la “4 passi”, la prossima settimana, da mercoledì 20 a sabato 23, andrà invece in scena la “Festa delle Stelle”. Sarà ospitata da un capiente capannone allestito sul prato antistante la villa Gaggia Lante, in via Alpago. Due gli appuntamenti per la giornata inaugurale di mercoledì 20: alle 18 si svolgerà la conferenza “Bambino ieri adulto oggi, bambino oggi adulto domani. Il ruolo delle emozioni nella crescita del bambino”. L’iniziativa, che vedrà l’intervento del dottor Gregorio Pezzato, è a cura della scuola per l’infanzia don Mario Pasa.

Alle 21 spazio alla storia con la proiezione del docufilm “Mani straniere sulla città di Belluno. Voci e ricordi dell’an de la fan” da un’idea di Dino Bridda con documenti e immagini d’epoca soggetto e sceneggiatura di Cinzia Cassiadoro e Daniela Emmi regìa di Giorgio Cassiadoro, scelte musicali di Giovanni Broi.

Giovedì 21 prenderà il via, nei locali della casa di riposo e a cura di Ser.S.a., la prima edizione del “Festival del buon invecchiamento”, iniziativa che vivrà altri due momenti nelle giornate di venerdì 22 (inizio alle 9.30) e sabato 23 (sempre inizio alle 9.30).

Venerdì 22 il capannone della “Festa delle Stelle” dalle 19 ospiterà la cena mentre dalle 21.30 ci sarà musica live con “The professionisti”.

Sabato 23 il gran finale: dalle 15, sotto il capannone torneo di scopone scientifico, attività con il Cavarzano Calcio e il Rugby Belluno, giochi proposti dal gruppo scout. Alle 15.30, nell’atrio della Gaggia Lante ci sarà l’esibizione del coro giovanile “Belluno young voices”. Dirige Radmila Visentin, accompagna al pianoforte Celeste Levis. Dalle 16 atterraggio dei paracadutisti mentre, di nuovo al capannone, alle 19happy hour e alle 21 musica con dj Locati.

«La 4 passi e la Festa delle Stelle vogliono essere un’opportunità per riscoprire il piacere di incontrarsi, un’occasione di incontro tra le generazioni» spiega Luigino Dal Molin, presidente di Vivi Cavarzano. «Insieme a Ser.S.A. abbiamo allestito un programma intenso che auspichiamo incontri il favore di cavarzanesi e non solo.Grazie a tutti coloro che collaborano: gruppo alpini, gruppo donne Colfiorito, gruppo Sopracroda, scuola dell’infanzia don Mario Pasa, Cavarzano calcio, Belluno rugby, parrocchia di Cavarzano e tantissimi volontari».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.