Serate al Museo civico di Palazzo Fulcis

Palazzo Fulcis, il Camerino d’Ercole

BELLUNO – I venerdì dell’estate bellunese 2017 si associano alla proposta dell’apertura serale del Museo civico di Palazzo Fulcis.

Anche il prossimo 28 luglio, quindi, sarà possibile visitare il Museo, aperto straordinariamente fino alle 23. L’ingresso nella fascia oraria “notturna”, dalle 18.30 alle 23, sarà ridotto a 5 euro e gratuito per i possessori di FulcisFriend Card.

Alle 20.30 sarà possibile partecipare alla quarta visita guidata serale a tema, nell’ambito delle “Conversazioni al Museo”.

Il percorso tematico proposto da Caterina De March, dal titolo “L’oro dei moderni”, sarà dedicato al significato e alle tecniche d’utilizzo dell’oro nell’arte Moderna: dal Tardo Gotico all’eclettismo ottocentesco. Attraverso le opere d’arte delle collezioni civiche, gli arredi e i decori di Palazzo Fulcis, sarà tracciata una linea del tempo particolare, marcata dall’uso del metallo prezioso più importante e carico di valenze della storia dell’arte.

La partecipazione a queste visite guidate a tema è compresa nel costo del biglietto. Le visite avranno la durata di circa un’ora. Si consiglia la prenotazione scrivendo all’indirizzo: prenotazionimuseo@comune.belluno.it.

Alle 21.30, invece, appuntamento nello splendido cortile del Museo, con la seconda proiezione nell’ambito di “Fulcis Open Air”, la rassegna di cinema all’aperto.

Verrà proiettato in lingua originale – francese -, con sottotitoli in italiano, il film “Robert Doisneau – la lente delle meraviglie”, di Clémentine Deroudille, straordinario ritratto di uno dei fotografi più amati del XX secolo, noto per capolavori immortali come “Il bacio” e per un approccio profondamente. Francia 2016, durata 83’.

Si ricorda che la rassegna, resa possibile dalla collaborazione con Cinema Italia Belluno, Fondazione Teatri Dolomiti e Officine della Cultura, propone titoli mirati a evidenziare il rapporto esistente tra  tutte le arti visive.

I primi tre film proposti sono in lingua originale con sottotitoli, tutti presentati e vincitori nei festival più importanti del mondo, mentre il quarto e ultimo film è un documentario vincitore del premio stampa a Berlino. Le proiezioni dei film avranno inizio alle ore 21.30 (in caso di pioggia, si terranno nel vicino Teatro comunale). La biglietteria aprirà alle ore 20.30. Il costo del biglietto è di 5 Euro.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.