Alla scoperta delle pietre di Belluno

BELLUNO – Sabato 29 luglio, nuova e insolita visita guidata a Belluno, insieme al geologo Manolo Piat, nell’ambito del progetto “Sentieri di pietra 2”. Può sembrare strano cercare rocce in centro città, eppure, come diceva Dolomieu, “un geologo a malapena resiste alla tentazione di rompere i monumenti per determinare la natura delle sostanze di cui sono fatti”.

Tranquilli, non ci sarà nessun atto vandalico! Non serve il martello, basta saper osservare e anche tra le vie cittadine si possono scoprire piccoli e grandi spunti geologici: dall’uso della pietra locale per i palazzi storici e le fontane, al fossile che fa capolino dal marciapiede che si sta calpestando, passando per le forme del paesaggio circostante.

La storia di Belluno si intreccia, quindi, in maniera inscindibile con la sua geologia e questo offre l’occasione per guardare la città con occhi diversi, gli stessi che oltre due secoli fa fecero scoprire a un giovane “litoclasta” d’oltralpe, la dolomite e le sue montagne.

Il ritrovo è alle ore 15.00 davanti all’ingresso della Biblioteca Civica, per un percorso cittadino facile e senza dislivelli, adatto a tutti, anche in caso di debole maltempo. Si consigliano calzature comode (scarpe da ginnastica). Durata di circa 2 ore, soste incluse.

Il numero massimo di partecipanti è di 30; quota di partecipazione, 5 euro a persona (per i minorenni gratis) da versare all’accompagnatore il giorno dell’escursione.

La prenotazione è obbligatoria: di persona nella sede della Biblioteca, scrivendo a biblioteca@comune.belluno.it o al telefono 0437 948093, entro il giorno precedente l’escursione. Sarà necessario specificare i nominativi dei partecipanti e indicare un cellulare di riferimento per eventuali comunicazioni.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.