E’ nata l’Associazione Culturale “Arca de I Olt”

BELLUNO – È stata recentemente costituita a Belluno l’Associazione Culturale “Arca de I Olt”, degli Intagliatori di volti lignei delle Dolomiti.

L’Associazione è nata dal sodalizio e dell’amicizia tra Gianni Secco e alcuni artisti che, scolpendo il legno, hanno approfondito la storia, la cultura e le tradizioni delle maschere. In particolare gli artisti Beppino Lorenzet e Sara Andrich hanno sviluppato un filone specifico presso la Scuola del Legno di Sedico, coadiuvati anche dall’insegnante Sergio Boso, tenendo dei corsi specifici dedicati sia agli alunni della Scuola, sia agli adulti.

Mentore di quest’Associazione è stato Gianni Secco che nel suo viaggiare in varie parti del mondo, ha raccolto un notevole materiale sulle tradizioni, riti e maschere di tutto il mondo. Secco ha creato il museo della Maschera itinerante, con maschere della tradizione veneta e maschere indigene dell’Europa dell’est,  dell’Africa, dell’America del sud, ecc. e ciò  gli ha permesso di allestire una importante collezione che è stata esposta in varie località, fra le quali  Treviso e in Sardegna ed è ora visitabile presso la Villa Pat  di Sedico. Varie Maschere della collezione sono state realizzate dallo Scultore Beppino Lorenzet e da questa pluridecennale collaborazione sono nati gli stimoli per la costituzione dell’Associazione, che non ha fini di lucro, è apartitica e aconfessionale, ha lo scopo di ricercare, sostenere e promuovere diversi aspetti della cultura popolare e della tradizione locale e veneta nelle sue diverse forme, privilegiando  in special modo l’impegno artistico e artigiano attinente la lavorazione del legno.

La volontà dei costitutori è inoltre quella di ricercare, elaborare, produrre e diffondere i “prodotti culturali”, sia tangibili come sculture, sia pubblicazioni multimediali sia virtuali con rappresentazioni, conferenze, seminari, corsi di formazione, collaborando anche con Istituti artigianali, scolastici professionali etc.

“Sullo stimolo di Beppino Lorenzet dieci anni fa abbiamo iniziato timidamente a tenere dei corsi di maschere lignee per mantenere una tradizione e per divulgare quest’arte.” Così si esprime  la Vice Presidente  dell’Associazione Sara Andrich che aggiunge: “ In considerazione del successo di partecipazione e dei risultati raggiunti dai corsi che abbiamo tenuto presso la Scuola del legno del  Centro Consorzi,  l’anno scorso è nata la scuola serale per adulti Augusto Murer che oltre a prevedere corsi di base ha come elemento caratterizzante quello delle maschere.

Per il Presidente dell’Associazione Beppino Lorenzet: “Questa Associazione è  il frutto di un percorso che abbiamo fatto con vari amici, in primis con Gianni Secco, ma anche con Graziano Virago e Ivano Pocchiesa. L’entusiasmo dei partecipanti ai vari corsi che abbiamo tenuto non solo nel bellunese e nel Veneto, ma anche in altre Regioni e all’estero e l’apprezzamento di Enti e Associazione per il nostro lavoro, ci hanno spinto a formalizzare la nascita di un’Associazione aperta a tutti e in particolare a coloro che vogliono scoprire questo affascinante mondo della scultura. La nostra prima uscita ufficiale la faremo prossimamente nell’ambito delle manifestazioni a Belluno giovedì 27 luglio p.v. Un’occasione per conoscerci e avvicinarsi all’affascinante mondo delle maschere.”

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.