Jacopo Massaro: “Dieci proposte per far crescere Belluno”

BELLUNO – Dieci proposte per continuare a far crescere Belluno: si può riassumere in questo decalogo il programma del candidato sindaco Jacopo Massaro, presentato lunedì sera ai cittadini durante l’incontro al Centro Giovanni XXIII.

Dieci punti che toccano tutti gli aspetti della vita della città con progetti precisi: «Abbiamo le idee chiare su quali sono i punti forti di Belluno e quali le criticità su cui lavorare», ha spiegato Massaro illustrando il programma.

Grande rilievo è stato dato all’impegno nel sociale, «serve una politica che sopperisca in modo puntuale e universale ai bisogni dei cittadini»: così, spazio a progetti dedicati alle famiglie come la Family Card e lo sportello famiglia, e grande attenzione alle fasce più giovani con la conferma di “Dote Sport” e “Dote Scuola” e la nascita di Dote Studio per gli studenti universitari.

Non mancheranno poi interventi su mobilità e viabilità, come ad esempio l’avvio del servizio bus a chiamata o la realizzazione di un ponte definitivo al posto del bailey; impegno sulla sicurezza stradale, con realizzazione di ulteriori marciapiedi, percorsi pedonali e attraversamenti rialzati. Anche l’ambiente gioca un ruolo importante, dal rafforzamento della rete delle piste ciclabili cittadine all’attenzione alla raccolta differenziata legata alla tariffazione più bassa d’Italia; non vanno dimenticati poi i progetti di “consumo consapevole”, la difesa dei piccoli coltivatori locali con un mercato a loro dedicato e la creazione di un marchio che identifichi i prodotti “Made in Belluno”. Un ruolo fondamentale avranno gli interventi di rigenerazione urbana e quelli sulla cultura. Questi i dieci punti fondamentali di un programma approfondito e condiviso dalle tre liste che appoggiano Massaro, presenti all’incontro di lunedì sera, che hanno spiegato il loro sostegno al sindaco uscente.

«Con Massaro abbiamo l’opportunità di partecipare in prima persona al governo della nostra Belluno, assumendoci la responsabilità di fare le cose. – commenta la capolista di In Movimento e assessore uscente Valentina Tomasi – Siamo orgogliosi di sostenere Massaro per la seconda volta perchè insieme a lui abbiamo raggiunto mete importanti, da adesso inizia la seconda fase; vogliamo portare a compimento quanto iniziato e vogliamo farlo insieme alla nostra città». «Sosteniamo ancora Jacopo Massaro per proseguire i progetti iniziati nel corso del primo mandato, secondo i princìpi di equità tributaria e tariffaria, attenzione all’ambiente, vivibilità. – ha aggiunto Lucia Olivotto, capogruppo di Insieme per Belluno – C’è stato un grandissimo lavoro di base, ora intendiamo ampliare i progetti iniziati secondo i solchi già tracciati». «Per 5 anni siamo stati all’opposizione; opposizione significa critica, ma la critica può essere costruttiva e serve a migliorare. La nostra opposizione propositiva può diventare un aiuto concreto per continuare a sviluppare un programma che non può terminare dopo soli 5 anni. Il mandato di Massaro si è distinto per l’approccio alla persona, in questo contesto hanno preso avvio la città equa e solidale, la città accogliente. Stare con lui significa continuare su questa strada e perfezionarla», ha concluso il capolista della “novità” di quest’anno, Belluno D+, Giangiacomo Nicolini.

Durante la serata, è stato anche distribuito il volumetto “Dieci punti per il futuro” che riassume in pillole l’intero programma e che è anche consultabile online dal sito massarosindaco.it.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.