
A Belluno ferve il movimento antislot ed allora il Coordinamento Slotmob Belluno continua la sua attività e ad un anno dalla nascita a breve presenterà una proposta di regolamento provinciale tesa a porre un limite all’azzardo.
Un regolamento importante che sembra essere persino rivoluzionario: è infatti un unico esempio nazionale quello del nostro territorio, in genere in Italia ci sono regolamenti comunali o leggi regionali ma difficilmente si parla di contesti provinciali, la nostra peculiarità sembra essere diventata così interessante da essere presa come caso di studio.
Le iniziative messe in campo sono per lo più del Terzo Settore, associazioni e comitati di cittadini si sono dimostrati subito molto attenti alle problematiche connesse all’azzardo, infatti i più ritengono che l’azzardo sia una emergenza sociale.
Iniziative tante e tutte molto coinvolgenti come quella che propone il Coordinamento Slotmob Belluno, una sorta di festa contro il gioco. Qualcosa di molto interessante con workshop ed interventi seminariali per far conoscere lo stato dell’arte del movimento diventato ormai molto grande e, secondo quanto si apprende, ci dovrebbe essere anche una sorta di slotmob fest (itinerante in tutta la provincia) tra fine maggio e inizio giugno .
Il gioco d’azzardo d’altronde è sempre a limite anche nel nostro territorio le intense attività di controllo hanno dimostrato l’esistenza di sale gioco o sale scommesse prive di licenza, alcuni a quanto pare sembrano essere stati oggetto di infiltrazione cosa che non stupisce visto la peculiarità del sistema azzardo.
Nei fatti il gioco d’azzardo in Italia è uno dei maggiori territori di conquista del crimine organizzato che utilizza sale gioco, ricevitorie e slot machine come una immensa lavanderia economica. Come se non bastasse proprio perchè dal gioco si crea dipendenza spesso e volentieri si può persino cadere nella usura perchè per giocare servono più soldi e per pudore ci si rivolge a chi presta denaro in modo illecito.
Se questo è quello che accade nel mondo reale è chiaro che parecchi, specie i giocatori più consapevoli preferiscono osservare il virtuale e molti sono colore che hanno risposto positivamente al claim scommetti su 888 con il codice promozionale.
Nel web è minore la possibilità di infiltrazione criminale e sopratutto il gioco è sicuro perchè tutelato dal Monopolio di Stato e dai protocolli di sicurezza che limitano persino l’investimento economico del giocatore.
Inoltre alcuni recenti studi avrebbero dimostrato che il gioco digitale non è poi così coinvolgente e non andrebbe a creare dipendenze. Le società che gestiscono i siti infatti oltre a dissuadere il giocatore da una lunga permanenza sul sito, cercano attraverso blog e comunicazioni di educare al gioco sano e consapevole cercando di far tenere sempre presente al consumatore gli aspetti negativi di un vizio pericoloso.
Commenta per primo