
MEL – Sarà presentato questa sera, venerdi 27 gennaio alle 20.30 presso il Palazzo delle Contesse di Mel, il volume “Mel e i Comuni della Sinistra Piave dopo Caporetto”, edito dalla casa editrice Gaspari di Udine.
Il progetto parte nel 2015 quando il Comune di Mel ha partecipato al progetto “Memoria di popolo nella Grande Guerra” che, coordinato dalla società Disma di Treviso, ha visto la partecipazione di altri Comuni e istituzioni del Veneto ed è stato finanziato dalla legge regionale 11/2014 sulle commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale. Il progetto Memoria di Popolo si distingue perchè il suo obiettivo principale è quello di indagare lati poco conosciuti del primo conflitto mondiale quali ad esempio le condizioni di vita del popolo, i danni di guerra, il ruolo delle amministrazioni, le condizioni dei prigionieri e ha visto oltre alla pubblicazione interamente dedicata al territorio della Sinistra Piave anche l’apertura di un portale online dove chiunque abbia informazioni le può inserire. Per quanto riguarda il Comune di Mel, si è deciso di ampliare la ricerca a tutto il territorio della Sinistra Piave, indagandone così gli archivi sia comunali che parrocchiali. Il lavoro di ricerca è stato svolto da un’equipe di esperti locali: Paola Brunello, Miriam Curti, Giorgio Fornasier, Monica Frapporti, Gino Pasqualotto, Luciano Riposi, Dario Tonet, Dina Vignaga che hanno anche prodotto i vari interventi che compongono la pubblicazione.
La serata, che vedrà Andrea Basile nella figura di moderatore, sarà animata dal gruppo Al Tei con dei brani musicali tratti dallo spettacolo “Se fossi una rondinella”.
Commenta per primo