Giornata nazionale del trekking urbano a Feltre

Una visuale della piazza a Feltre (L. Mares)

FELTRE – Dopo il successo dello scorso anno, Feltre partecipa per la seconda volta alla Giornata Nazionale del Trekking urbano, manifestazione giunta alla 13^ edizione che ha come ente capofila il Comune di Siena. Nell’ultimo fine settimana di ottobre in 50 città d’Italia i turisti possono scoprire monumenti d’arte, punti panoramici, botteghe artigiane con delle passeggiate guidate: una proposta di turismo lento e sostenibile rivolta a tutti che permette di sperimentare l’esperienza del viaggio per una crescita sia culturale che spirituale. Nell’anno del Giubileo il tema dato alla manifestazione era la ricerca di un “percorso interiore a passo di trekking” e l’itinerario di Feltre prevede un viaggio alla scoperta dei conventi perduti, con un’inconsueta lettura in chiave culturale-naturalistica e spirituale della città. Il percorso, della lunghezza di 6 chilometri, ha una durata di circa 4 ore; i partecipanti verranno accompagnati da una guida iscritta all’albo delle Guide Turistiche della Provincia di Belluno. L’appuntamento è per sabato 29 ottobre con partenza dal Foro Boario alle ore 9. Il rientro è libero e verrà organizzato un servizio navetta curato dalla U.S. Dynamo Vellai per il ritiro delle auto.

Si attraverserà la città di Feltre ed alcune sue frazioni, alla ricerca dei conventi e dei monasteri di ieri e di oggi, di quelli perduti e di quelli ancora esistenti. Non mancherà una tappa in Duomo, chiesa giubilare del Bellunese, dove esiste una Pala della Misericordia di Pietro de’ Marescalchi. Tappa ultima sarà il Santuario dell’XI secolo dedicato ai Santi Vittore e Corona, sintesi di fede, spiritualità, devozione popolare e, naturalmente, monumento d’arte.

Solo nel centro storico e nel suo primo perimetro urbano si annoverano ben 10 conventi, di cui uno solo con una comunità religiosa esistente ed operante e 9 non più adibiti alla funzione d’origine, o del tutto scomparsi. Altri ve ne sono in 2 frazioni feltrine, fra cui quello ancora sotto gli occhi di tutti, il convento del Santuario dei Santi Vittore e Corona, sul Monte Miesna. Il percorso si svolgerà in parte in città e in parte in ambiente naturale, e prevede 10 soste per la descrizione degli aspetti storici, artistico-architettonici e culturali legati all’antica tradizione conventuale e monastica di Feltre. Durante la gita si potrà ammirare anche un paesaggio di rara bellezza, pur rimanendo semplicemente nei dintorni della città.

Per chi vuole alla fine ci sarà la possibilità di pranzare nel refettorio del Santuario dei Santi Vittore e Corona con un menù fisso a tema al prezzo di € 15,00 (le prenotazioni verranno raccolte alla partenza). Inoltre il Santuario mette a disposizione in via eccezionale anche delle camere per pernottare la notte antecedente il trekking, per ospitare  coloro che vogliano approfondire la vita conventuale previa accordo con la foresteria al numero 0439/2115.

Per iscrizioni spedire una mail a g.cecchin@comune.feltre.bl.it. Nel caso le iscrizioni superassero il limite previsto, verrà valutata la possibilità di replicare l’iniziativa come già effettuato nella scorsa edizione.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.