SAP, il non compleanno dello sblocco dei contratti

BELLUNO – “Festeggiamo il ‘non compleanno’ del rinnovo dei contratti”. E’ questo l’incipit della lettera che Gianni Tonelli, Segretario Generale del Sap, Sindacato Autonomo di Polizia, ha inviato al Ministro Madia a un anno esatto dalla sentenza della Corte Costituzionale circa l’illegittimità del blocco dei contratti (era il 29 luglio del 2015 quando venne pubblicata in Gazzetta Ufficiale) e che la segreteria provinciale del Sap bellunese ha consegnato questa mattina (29.07.) al Prefetto di Belluno, Dr. Francesco Esposito, per l’inoltro al Ministro. “Il contratto nazionale è un elemento centrale di equità sociale redistributiva alla base dell’intero sistema. Ogni lavoratore ha il diritto a una retribuzione sufficiente e proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, nonché alla dignità professionale” afferma il Sap. Sebbene, infatti, la sentenza parli chiaro dichiarando “l’illegittimità costituzionale sopravvenuta (…) del regime di sospensione della contrattazione collettiva risultante dal (…) decreto-legge 6 luglio 2011” l’Esecutivo non ha ancora messo in moto la macchina burocratica né sembra intenzionato a farlo, almeno per il momento. “Anzi – aggiunge il Sap – il Ministro Madia, in un recente incontro con alcuni sindacati, ha sostenuto che il rinnovo dei contratti pubblici si terrà se ci sarà più sviluppo e maggiore crescita economica. Questo, oltre a sconfessare la sentenza della Corte Costituzionale, è un modo per continuare a fare melina prendendo in giro i dipendenti pubblici, primi tra tutti quelli del Comparto sicurezza (oltre 300mila), i cui sindacati di riferimento non sono stati neppure invitati a sedere al tavolo delle trattative. Il pilastro di ogni ordinamento democratico deve essere la sicurezza, vista anche la minaccia incombente del terrorismo islamico. Non si può, dunque, lesinare sulla sicurezza interna poiché rappresenta il presupposto per lo sviluppo e la crescita di ogni Nazione” si legge nella nota. “L’Esecutivo, inoltre, si è anche rifiutato di incontrare i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali del comparto sicurezza, violando così le norme basilari del nostro ordinamento: nessun Governo, negli ultimi venti anni, aveva rifiutato di farlo!”. Allo stato dell’arte, dunque, nessun contratto di lavoro è stato rinnovato, nessuna trattativa è stata ancora instaurata e il Governo continua a perpetrare la sua condotta di illegittimità nei confronti degli uomini e donne delle Forze dell’Ordine, “con un atteggiamento – continua il Sap – sfacciatamente al di sopra delle regole e del buon senso, che calpesta la dignità di migliaia di professionisti della sicurezza”. Legittimo rinnovo del contratto di lavoro e sblocco del turn over, in aggiunta alle dotazioni logistiche e di equipaggiamento degli agenti, nonché formazione e addestramento: è questo che chiede il Sap! Perché oltre alla mancanza di un contratto nazionale, gli agenti – sempre pochi ! – sono costretti a lavorare in condizioni di estremo disagio e le richieste e segnalazioni rimangono spesso lettera morta, ma di questo – conclude la nota del Sap bellunese – avremo presto modo di riparlarne.

1 Trackback / Pingback

  1. Il SAP festeggia il «NON COMPLEANNO» del contratto in tutta Italia – Rassegna completa – Emilia Romagna SAP

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.