
BELLUNO – La rassegna “Leggerelesere. Incontri senza sipario nei cortili della città” si conclude martedì 26 luglio (ore 21.30), nel chiostro dell’Istituto Catullo, in via Loreto, con lo spettacolo di teatro d’ombre “All’ombra del lupo”, ideato da Nicola Pauletti e realizzato con la collaborazione del gruppo di lavoro espanso composto da Chiara Buttignon, Chiara Dal Pont, Silvia De Min, Vani Fiorot, Michele Firpo, Mirco Gaio, Raffaella Giacobbi, Lucia Gorza, Veniero Levis, Fina Lo Cunsolo, Lucia Barp e Silvia Zanon (musiche di Gabriele Soppelsa e disegni originali di Agnese Meroni).
Liberamente ispirata alla celebre fiaba musicale composta da Sergej Prokof’ev nel 1936, ecco una nuova rappresentazione di “Pierino e il lupo” e una nuova produzione delle Bretelle Lasche, che si cimentano con un genere affascinante e mai sperimentato fino ad ora.
Uno spettacolo di teatro d’ombre, dove il mistero e la magia di luci, tendaggi, sagome oscure e schermi colorati creano una storia dal fascino del tutto speciale. Una storia che è anche una fiaba musicale, in cui i giochi sonori di un clarinetto poliedrico sanno dar voce ai diversi compagni di Pierino: il nonno brontolone e i temibili cacciatori, l’uccellino spensierato e il gatto sornione, l’anatra starnazzante e…l’ affamato lupo. Tutto questo, nel buio della notte, sotto un cielo stellato, non solo per i bambini, ma anche per i grandi che vogliono ritornar piccini.
In caso di maltempo lo spettacolo avrà luogo presso il Teatro Giovanni XXIII. Ingresso 3 euro. Info. www.bretellelasche.it e telefono 329 3676945.
Commenta per primo