La Vena d’Oro continua a fiorire grazie a Insieme verso Nuovi Orizzonti

La Cittadella Cielo in Vena d'Oro a Ponte nelle Alpi

PONTE NELLE ALPI – La Vena d’Oro continua a fiorire: sempre di più si stanno moltiplicando le attività e le iniziative di divulgazione e raccolta fondi promosse dall’Associazione Insieme verso Nuovi Orizzonti Triveneto Onlus, con sede operativa nel complesso della Ex-Colonia Enel e presente da quest’inverno con un punto di ascolto ed espositivo (temporaneo) anche in centro Belluno (il Nuovi Orizzonti Point).

Le sue strutture cadute in disuso a partire dagli anni ‘90, per cessazione delle attività ricettive rivolte ai figli dei dipendenti Enel, grazie all’Associazione che le ha in comodato d’uso gratuito, stanno ora tornando all’antico splendore soprattutto per gli incessanti lavori di manutenzione e ristrutturazione.

I lavori non riguardano però solo le strutture ma principalmente le persone. Un gruppo alternante di volontari e persone accolte risiedono da più di due anni nel complesso della Vena d’Oro seguendo il programma di conoscenza di sé e guarigione del cuore di Nuovi Orizzonti. A cinque di loro è stato anche indirizzato in particolare un progetto di formazione e reinserimento lavorativo e sociale chiamato “C’è posto per te” (co-finanziato dalla fondazione Cariverona) appena conclusosi.

Lo scorso 2 luglio, l’Associazione ha avuto finalmente il piacere e l’onore di ricevere la prima visita del nuovo vescovo della diocesi di Belluno-Feltre Mons. Renato Marangoni, accolto con gioia alla Vena d’Oro dai ragazzi presenti e dai responsabili dell’Associazione, per un momento di convivialità e conoscenza. Durante il pranzo si è avuto modo di apprezzare la grande umanità e semplicità di Don Renato – come lui ama farsi chiamare – presentandogli le attività, i progetti e gli ambiti di sviluppo di questa piccola grande realtà della Cittadella Cielo, progetto ambizioso già presente in altre parti d’Italia e del mondo, e realtà in germoglio qui alla Vena d’Oro.

Si tratta della creazione di un piccolo villaggio aperto all’accoglienza di persone bisognose, dove chiunque si sente solo emarginato e triste possa sentirsi di nuovo amato accolto e sostenuto e dove ragazzi da tutta Italia possano formarsi al volontariato internazionale per esprimere e portare l’Amore di Dio attraverso i più svariati canali. Il Vescovo è stato felice di conoscere di persona questa realtà di cui da tempo sentiva parlare e si è riproposto di tornare presto alla Vena d’Oro per vivere insieme un’altra giornata di grazia, forse in occasione del Campo Lavoro Adolescenti dal 28 Luglio al 1 Agosto.

Infatti oltre all’accoglienza stabile residenziale dei volontari ed utenti che prestano il loro servizio gratuito all’interno dell’Associazione per tutto l’anno, a partire da Luglio e per tutto il mese di Agosto, sono aperti anche campi lavoro estivi rivolti ad adolescenti e volontari provenienti da tutta Italia. Chiunque desideri conoscere meglio la realtà di questa comunità, vivendo un’esperienza di vita fraterna e mettendosi a servizio del prossimo con i propri talenti e capacità, può trovare in questi campi lavoro (di 1 o 2 settimane) un’occasione unica di vivere qualcosa di particolare, per così dire “controcorrente”. Vacanze alternative, lontano da locali, caos e “divertimento sballato” a contatto con la splendida natura del parco della Vena d’Oro, con se stessi e con gli altri. Nel corso dei giorni si impara a condividere con i fratelli non solo il pane quotidiano ed il lavoro fisico nei vari settori in cui si presta il proprio servizio, ma anche un pezzetto della propria vita e della propria storia. I pesi si fanno più leggeri e qualcosa inizia a cambiare dentro. Le giornate sembrano prendere consistenza, pienezza e senso, perché tutto scaturisce dalla Messa quotidiana di buon mattino con la meditazione e condivisione di una Parola che è Via, Verità e Vita. Si è stanchi ma di una fatica che è anche gioia, la gioia di chi sta mettendo il proprio tassello per la costruzione di qualcosa di grande. Tanti rialzano gli occhi al cielo, alcuni lo fanno per la prima volta e lo riscoprono vicino, più vicino che mai perché non si è più soli nella Cittadella Cielo di Belluno. Si torna a casa, ma diversi da come si è partiti perché anche in poco tempo, l’incontro e la condivisione cambiano il cuore.

Per informazioni è possibile contattare l’Associazione Insieme Verso Nuovi Orizzonti Triveneto Onlus c/o ex Colonia Enel Via Lastreghe 84 a Ponte nelle Alpi, telefono 345 8269834, mail belluno@cittadellacielo.com.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.