Guarnieri International Trophy, tripletta italiana sulla linea di goal

PEDAVENA – Una manche disputata tutta nella conca feltrina per questa terza giornata del 33°Guarnieri International Trophy. É Marco Busetta a passare la linea di goal per primo ieri, chiudendo i 71,2 km della manche odierna in 2h e 14. Siciliano e membro della Nazionale Italiana di parapendio, Busetta ha avuto la meglio sul resto del gruppo grazie ad una miscela, rivelatasi vincente, di skills tecnici, intuito e azzardo. Diversamente dai piloti arrivati subito dopo di lui, nella tratta finale Busetta ha puntato dritto all’obiettivo, restando distante dalle vette e passando per il centro della vallata. Scelta di percorso potenzialmente insidiosa data la minore presenza di correnti termiche sfruttabili in centro valle, che però il siciliano è riuscito a sfruttare a suo vantaggio bruciando sul tempo il resto dei piloti in gara. I più veloci dopo di lui sono stati Paolo Zammarchi e Silvia Buzzi Ferraris anche lei parte della Nazionale Italiana di parapendio.

Una gara quella di martedi tracciata per essere semplice e veloce per i primi 50 km, tattica e di ragionamento nei 20 km di chiusura. “Abbiamo voluto dare agli amanti della velocità la possibilità di divertirsi, abbiamo evitato di introdurre nella prima parte del percorso varianti che richiedessero particolari abilità tecniche. Mentre in chiusura – spiega Maurizio Bottegal, direttore tecnico della gara- la tratta che da Busche tornava verso Col Melon richiedeva ragionamento logico, skills tecnici e buona visione delle possibilità”.

Un plauso alla resa coreografica dello spettacolo che hanche chi ha seguito da terra ha potuto apprezzare. Molto suggestivo il momento del via, avvenuto di fronte al Dal Piaz, dove anche i non addetti ai lavori hanno potuto vedere lo scatto delle vele dopo il via e seguire ad occhio nudo i movimenti di andata e ritorno lungo il percorso per la quasi totalità della gara.

TASK GIORNO TRE – Decollo dal‎ MonteAvena‬, linea di start sulla verticale tra Pedavena‬ e‪ ‎Lamen‬, da qui i piloti si sono diretti verso la boa di San Gregorio‬ aggirandola nei cieli compresi tra il comuni di San Gregorio e‪ CesioMaggiore‬. A questo punto la sfida è proseguita costeggiano le vette in direzione Arsiè‬, e proprio sopra la cittadina è avvenuto il nuovo giro di boa, che ha messo i piloti in direzione Busche. Ancora un giro di boa tra Vellai‬ e ‎Villapaiera‬. Da qui direzione Monte Roncon‬, giro di boa nello spazio aereo tra Seren‬ del Grappa e‪ Caupo‬ poi ancora in volo verso ‎Col‬ Melon‬, ultimo giro di boa sopra l’abitato di Facen e poi atterraggio a Boscherai, Pedavena.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.