Presentanto il Guarnieri International Trophy

FELTRE – Si è conclusa sabato la serata inaugurale della 33^ edizione del Guarnieri International Trophy. Vale come premondiale questo Guarnieri International Trophy e per celebrare al meglio l’evento ci voleva un’apertura speciale, un momento capace di mettere insieme sport, territorio e storia di questo trofeo.

Così la serata di apertura si fa strada fino al centro storico di Feltre, accolta nelle stanze di Palazzo Guarnieri dagli eredi di Adriano Guarnieri, in memoria del quale il Trofeo esiste. “Questa manifestazione rappresenta da più di trent’anni ormai un punto di riferimento nel panorama internazionale del parapendio. Questa edizione tuttavia è speciale, è il nostro banco di prova prima del mondiale del prossimo anno. L’emozione – spiega Matteo Di Brina Predisente Comitato Monte Avena 2017 – è grande e così i progetti per sfruttare al meglio questa preziosa occasione. Scegliere di fare la presentazione qui a Palazzo Guarnieri è un modo per far toccare con mano ai piloti il passato di questo trofeo. Ci sembrava bello mettere in evidenza la storia che ci sta dietro. Al tempo stesso questo ci permette di far crescere il legame tra una manifestazione sportiva, le bellezze storiche e architettoniche del nostro territorio e gli sportivi che arrivano in queste occasioni. Un grazie sentito agli eredi Guarnieri, che ci hanno ospitati. L’augurio è che questa serata trovi un posto speciale nella memoria dei nostri piloti, così da ricordare la nostra vallata non solo per le splendide montagne che la circondano, ma anche per la bellezza dei nostri borghi storici.”

Numeri e curiosità della gara: 286 preiscritti in 35 Nazioni, massimo piloti ammessi in gara 150, 8 giorni di gara effettiva (domenica 17 – sabato 23), tutta la gara si potrà seguire sui megaschermi installati al Boscherai e in streaming dal sito www.monteavena201 e in youtube dal canale monteavena2017.

Curiosità piloti: feltrini Ivan Centa e Andrea Saioni (Para&Delta Club Feltre), compete con Para&Delta Club Feltre anche il padovano Federico Nevastro; 10 le donne in gara, presente la Campionessa mondiale in carica Seiko Fukuoka Naville (FRA), 3 le italiane Nicole Fedele, Lucrecia Chiartano e Silvia Buzzi Ferraris, campionessa italiana in carica e componente della squadra nazionale italiana; Nazionale Italiana presente al completo: team leader CT Alberto Castagna. Membri della squadra: Silvia Buzzi Feraris, Joachim Oberhauser, Marco Littamè, Biagio Vitale, Christian Biasi, Marco Busetta, Piergiorgio Camiciottoli, Nicola Donini.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.