Leggerele sere 2016

Dal 5 al 26 luglio

Associazione culturale Bretelle Lasche

BELLUNO – L’Associazione Culturale Bretelle Lasche annuncia la Rassegna “Leggerele sere” edizione 2016.

Ritornano gli “incontri senza sipario” nei cortili della città”con quattro appuntamenti in altrettanti martedì, dal 5 al 26 luglio, nei luoghi più suggestivi della nostra città per trascorrere piacevoli serate tra teatro, letture, musica e danza.

La rassegna si apre il 5 luglio, alle 21, nel giardino di Villa Miari, in Via Cipro, con lo spettacolo “La Cura” di e con Barbara Eforo, attrice di prosa conosciuta dal pubblico televisivo nella trasmissione “L’albero azzurro”. Il testo è dedicato alla figura della badante che racconta le vite vissute e conosciute dalle persone che assiste, finché la sua vita si confonde con le loro.

Il 12 luglio, nel giardino di Villa Doglioni Dalmas in Via del Piave, lo spettacolo di teatro – danza si apre con la compagnia “Il teatro Pachuco” in “Coup de Foudre”, con Lisa Da Boit e  Rudi Galindo. Attraverso la danza si mostra al pubblico una sorta di film muto che narra l’amore a prima vista, ovvero quello che in italiano si chiama “colpo di fulmine”. A seguire, la Compagnia “Korarte” con Laura Zago e Giorgio Tollot in “File Life” per narrare, danzando, un amore fragile vissuto nel passato, nel presente e forse nel desiderio futuro.

Nel Giardino delle Scuole Gabelli, in Via Cavour, il 19, Chiara Becchimanzi è protagonista, con la voce di Beatrice Burgo, di “Principesse e Sfumature”, uno spettacolo comico e piccante, forse più adatto ad un pubblico adulto, scritto e diretto dalla stessa attrice romana della Compagnia Valdrada che, da anni, collabora con le Bretelle Lasche.

Ultimo appuntamento, il 26, nel Chiostro dell’Istituto “Catullo”, in Via Loreto con il nuovo spettacolo delle Bretelle Lasche  “All’ombra del lupo”: la celebre favola di Sergej Prokof’ev viene interpretata dallo spettacolo di ombre ideato da Nicola Pauletti con le musiche di Gabriele Soppelsa e i disegni originali di Agnese Meroni, con la collaborazione di una dozzina di attori delle “Bretelle”.

L’ingresso a ogni spettacolo è di 3,00 €.

In caso di maltempo gli spettacoli avranno luogo al Teatro Giovanni XXIII.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.