Si chiude un mese di grandi successi per la Scuola Miari

BELLUNO – Con l’ultima domenica di maggio si chiude un mese di grande fermento fatti di iniziative e successi degli allievi della Scuola “Miari”.

Tre masterclass sono state organizzate dalla “Miari”, sono intervenuti tre concertisti di fama nazionale: il flautista Luca Marconi, il chitarrista Florindo Baldissera, il clarinettista Vincenzo Paci che hanno permesso agli allievi di specializzarsi nei rispettivi repertori, caratterizzando la Scuola Comunale come unica realtà nel comprensorio dolomitico in grado di elevarsi alle metodologie didattiche tipiche di un conservatorio di musica di stato.

Si sono svolti poi importanti concorsi nel Triveneto che hanno visto studenti della “Miari” affermarsi nelle prime posizioni: Matilde Cavalet, allieva di Daria Bolcati – Scuola di Arpa, vincitrice del secondo premio al Concorso “Diapason d’oro” di Pordenone. Francesco Ceolin allievo di Lorena Iop – Scuola di Pianoforte, secondo premio alla nona edizione del Concorso nazionale Città di Piove di Sacco, in provincia di Padova. Eleonora Burigo anche lei studentessa di arpa e allieva di Daria Bolcati, prima al Concorso “Scuole in musica” – Città di Verona. Eleonora ha anche vinto il secondo premio al Premio per i migliori allievi delle scuole convenzionate con il Conservatorio di Vicenza. Sempre per lo stesso Premio si registrano due importanti primi premi di due studenti di pianoforte allievi di Nicoletta De Cian: Riccardo Quariglio e Marco Cassol.

Sempre nel mese di maggio, ancora una volta, la “Miari” si è aperta alla città con i saggi finali degli allievi, segnaliamo in particolare quelli aperti alla cittadinanza: alla Scuola San Gaetano di Castion, svoltosi il 19 maggio, mentre il successivo avrà luogo in settembre presso il Ristorante “Al Borgo”.

A coronamento di questo importante mese di maggio si sono svolti tre eventi, il già annunciato collocamento del pianoforte in Stazione ferroviaria, a partire da lunedì 23 infatti la “Miari” ha messo a disposizione un proprio pianoforte per quanti vogliano dilettarsi alla musica durante il passaggio per il crocevia cittadino mentre sabato 28 e domenica 29 allievi e docenti della “Miari” hanno contribuito a due importanti avvenimenti: le celebrazioni per i 150 anni della fondazione del Liceo Tiziano e le celebrazioni di chiusura del Festival “Il gusto dell’altro” promosso dall’Amministrazione Comunale; a quest’ultima iniziativa ha partecipato la formazione “Piccola Orchestra Miari” composta da oltre 25 elementi.

La scuola ora sospende le attività didattiche per la pausa estiva; alcuni studenti saranno impegnati negli esami prescritti dai regolamenti didattici vigenti che si terranno al Conservatorio di Vicenza, Ente gestore della “Miari”. Le lezioni riprenderanno a ottobre, mentre dal 4 settembre saranno aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico.

La Direttrice e il personale della Scuola restano a disposizione delle Famiglie e degli studenti per tutto il periodo estivo ai recapiti mail direzionemiari@consvi.it.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.