Il pulmino del Csv sta per partire!

BELLUNO – l Pulmino del Csv ha ingranato la prima ed è pronto a partire. A bordo saliranno dipendenti e collaboratori del Centro di servizio per il volontariato, che abbandoneranno per qualche ora i loro uffici della sede centrale di Belluno per ri-incontrare le associazioni e i volontari che vi operano all’interno, ri-creare il contatto diretto tra persone e servizi, ri-stabilire i rapporti umani fondativi dell’operatività del Terzo settore, rafforzare gli scambi e raccogliere le sollecitazioni da parte del mondo del volontariato, per cui il Csv esiste e opera dal 1997. Obiettivo primario è quello di presentare i vari servizi di consulenza gratuiti a disposizione delle associazioni di volontariato (5 per mille, statuto, iscrizione registro regionale, rendicontazione, bilancio, promozione, comunicazione, scambi europei, solo per citarne alcuni).

Oltre a questo saranno fissati degli appuntamenti mensili (su richiesta) in varie zone della provincia, per offrire consulenze frontali e personalizzate alle associazioni richiedenti. Verrà inoltre stabilito un incontro fisso a Belluno per fare un “check-up” della situazione.

«Ci stiamo scontrando con un calo evidente di entusiasmo da parte dei volontari che si rivolgono a noi, tanto che siamo stati constretti perfino ad annullare quattro corsi di formazione sui sei che avevamo messo in programma nel 2015», afferma il direttore Nevio Meneguz, «inoltre le domande di contribuiti tramite la progettazione sociale sono stati meno frizzanti e per una cifra totale inferiore all’importo massimo disponibile. Queste per noi sono indicazioni molto chiare da parte delle associazioni: dobbiamo agire per rinsaldare questo rapporto che si sta raffreddando».

LE DATE

Gli incontri si svolgeranno in 13 località della provincia, dalle 18 alle 20 (salvo due eccezioni), dal 6 al 29 giugno.

Partiamo lunedì 6 giugno in sala Coletti a Tai di Cadore, per proseguire mercoledì 8 giugno nella sala riunioni dell’ex scuola elementare di Forno di Zoldo e venerdì 10 giugno nella sala cerimonie di Trichiana. Proseguiamo lunedì 13 nella sala riunioni del municipio di Puos d’Alpago, mercoledì 15 al centro culturale Rizzarda di Santa Giustina, venerdì 17 nell’aula magna del campus Tina Merlin a Feltre. Lunedì 20 giugno saremo ad Alleghe, nella sala Stoppani delle scuole elementari, dalle 18 alle 19.30, per poi spostarci nella sala riunioni del municipio di Cencenighe Agordino dalle 20 alle 22. Martedì 21 ci spostiamo nella sala riunioni dell’Unione montana Comelico-Sppada, a Santo Stefano di Cadore, di nuovo dalle 18 alle 20. Mercoledì 22 saremo nella casa delle associazioni di Quero, venerdì 24 nella sala Ora del centro giovani Ancilla Merghetto di Lamon, lunedì 27 nella sala riunioni della biblioteca civica di Agordo, infine mercoledì 29 nella sala di formazione della Croce Bianca di Cortina d’Ampezzo.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.