
SANTA GIUSTINA – Anche quest’anno l’adesione delle scuole primarie di Santa Giustina all’iniziativa “Puliamo il mondo” svoltasi alla fine della scorsa settimana, è stata entusiastica e proficua.
Venerdì scorso le classi quinte del plesso di Santa Giustina hanno percorso alcune strade del capoluogo, nel tratto tra Via Pulliere, Cal de formiga, Piazzale Stazione e la Strada della cartiera, raccogliendo, con soddisfazione dei più piccoli, sacchi di materiale abbandonato da chi frequenta o attraversa quella zona.
Sabato è toccato ai ragazzi di tutte le classi di Meano, anch’essi dotati di sacchi, guanti, cappellini e e giacchini ad alta visibilità: i più piccoli hanno lavorato tra il parco “Ciclamino” e piazza Alvisi, mentre i più grandi hanno pulito il bordo strada della pista ciclabile fino a Dussano e la zona del cimitero.
L’iniziativa, promossa in collaborazione tra Assessorato all’Istruzione e Istituto “G.Rodari” e coordinata dall’Ufficio Ecologia del Comune, è stata preparata in aula e seguita dai docenti delle classi coinvolte ed alla parte operativa hanno collaborato anche volontari di Protezione Civile.
Le quantità di rifiuti gettati a bordo strada ha fatto riflettere i ragazzi sulle cattive abitudini, in gran parte dei più grandi, come quella di gettare rifiuti dal finestrino dell’auto, o durante passeggiate e gite in bicicletta, che ed ha evidenziato ancora una volta la necessità di intervenire costantemente nell’ambito dell’educazione ambientale.
L’ Amministrazione si congratula con tutti coloro che hanno collaborato, ma segnala come, nonostante ripetuti richiami, anche attraverso specifici manifesti, bordi e marciapiedi di strade interne e di collegamento tra le frazioni si presentano sporche a causa di gesti che dimostrano scarsa educazione civica.
Il Comune di Santa Giustina ha in programma altre collaborazioni con gruppi e associazioni per giornate ecologiche, ma annuncia tolleranza zero verso chi venisse trovato nell’atto di gettare rifiuti nel territorio o di depositarli al di fuori delle apposite campane ed isole ecologiche.
Commenta per primo