A Belluno il mercatino dei prodotti agricoli “a chilometri zero”

Apertura sabato 16 aprile

Il sito internet del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

BELLUNO – Si rinnova, per l’ottavo anno, la collaborazione tra Coldiretti di Belluno, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Comune di Belluno per organizzare, nel cortile del centro culturale “Piero Rossi”, in piazza Piloni, il mercatino dei prodotti agricoli “a chilometri zero”.

Dopo le positive esperienze degli ultimi sette anni anche nel 2016 il mercatino ospiterà produttori locali, che si fregiano del logo Carta Qualità del Parco, garantendo in questo modo ai consumatori che gli ortaggi e la frutta in vendita provengono dal territorio dei 15 Comuni del Parco.

La riapertura è prevista per sabato 16 aprile 2016. Il mercatino sarà aperto tutti i sabati, fino a novembre 2016, dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

La filosofia, le motivazioni e gli obiettivi del mercatino restano gli stessi degli anni scorsi: favorire l’acquisto diretto di prodotti agricoli dagli agricoltori locali, per ottenere ricadute positive per i produttori, i consumatori e l’ambiente.

I produttori, con la vendita diretta, ottengono ricavi maggiori; i consumatori acquistano prodotti freschi, di qualità e a prezzi convenienti; l’ambiente viene preservato perché, con i prodotti a “chilometri zero”, si riducono notevolmente i lunghi e inquinanti trasporti su gomma e, di conseguenza, le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.

“L’esperienza del mercatino “a chilometri zero” di piazza Piloni – ha dichiarato il Direttore del Parco, Antonio Andrich – si consolida nel tempo ed è uno degli esempi più significativi e meglio riusciti di collaborazione tra il Parco e le realtà imprenditoriali locali, realizzato anche grazie al progetto “Carta Qualità”. Gli agricoltori, infatti, aderendo al progetto, si impegnano a rispettare dei disciplinari che garantiscono l’origine locale e la tipicità dei prodotti”.

Soddisfazione viene espressa anche dal Presidente Provinciale Coldiretti di Belluno Silvano Dal Paos: “un ringraziamento a tutte le aziende coinvolte, al Parco e al Comune di Belluno, nelle persone del vicesindaco Lucia Olivotto e dell’assessore Biagio Giannone,  per aver creduto in questo progetto. Siamo ben lieti di dare ai cittadini bellunesi una possibilità di acquisto diversa, prodotti di stagione, locali e controllati. Sì, perchè siamo consapevoli che la vera alleanza sia tra chi produce e chi consuma, con il produttore che ci mette la faccia a garanzia dei suoi prodotti”.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.