Presentata a Palazzo Balbi la prima edizione della Wilier Trophy Cortina

Cortina d'Ampezzo

CORTINA D’AMPEZZO – È stata presentata ieri mattina a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, la prima edizione della Wilier Trophy Cortina, maratona di mountain bike che farà il suo esordio nel calendario nazionale di questa spettacolare disciplina sportiva il 16 luglio prossimo, con due percorsi di 50 e 70 chilometri nel cuore delle Dolomiti ampezzane.

“Il Veneto e la bicicletta costituiscono un binomio storico e inscindibile – ha detto l’assessore regionale allo sport e alla cultura, presentando l’evento cortinese – e in questa terra di appassionati e campioni del ciclismo non poteva mancare un percorso che esaltasse la straordinaria bellezza delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità: con questo evento Cortina promuove sé stessa e le sue montagne, considerate tra le più affascinanti del pianeta, e rinnova la grande tradizione veneta per questo sport”.

L’assessore ha ricordato che il Veneto può essere considerata la patria delle due ruote, non solo per il primato di praticanti e società sportive, ma anche perché è uno dei più importanti centri produttivi a livello mondiale di biciclette e di loro componenti, una realtà nella quale le aziende sono all’avanguardia per la sperimentazione, la tecnologia, l’uso di nuovi materiali.

“Le gare di Cortina – ha concluso – potranno essere una vetrina speciale di questo importante mercato, perché ben pochi luoghi sono in grado di offrire un tracciato di così grande suggestione, in un ambiente naturale e in un contesto paesaggistico che favoriscono se non addirittura esaltano l’utilizzo della mountain bike. Auguro agli organizzatori che questo appuntamento, nel palcoscenico a cielo aperto del Veneto e di Cortina, diventi uno dei più importanti del cartellone nazionale e internazionale della mtb”.

Informazioni più dettagliate sulla manifestazione sono disponibili nel sito ufficiale http://wiliertrophycortina.com.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.