Trasporti secondari: oltre 1100 viaggi e 33700 km in un anno percorsi dai volontari

Ulss 2 Feltre

FELTRE – Oltre 33.700 sono i chilometri percorsi, nel corso del 2015, dai volontari delle Associazioni che supportano l’Ospedale per i trasporti secondari. I servizi effettuati con le ambulanze a disposizione sono stati complessivamente circa 1.100.

I trasporti secondari sono quei viaggi effettuati per il trasporto di persone non deambulanti che necessitano di essere trasportate in ambulanza per ricoveri programmati o in caso di dimissioni per riaccompagnare l’assistito a domicilio, oppure sono i trasporti di degenti in altri ospedali per esami, trasferimenti o terapie non eseguibili all’Ospedale di Feltre.

Le associazioni di volontariato Stella Alpina e Vol.A e per alcuni mesi del 2015 anche la Croce Rossa Italiana hanno supportato l’Ospedale in questo servizio attraverso le ambulanze a loro disposizione e i volontari che hanno prestato gratuitamente e generosamente il loro tempo. I volontari hanno seguito un percorso di formazione, iniziale e continua, con un tirocinio in Pronto Soccorso per garantire un servizio di qualità oltre che caratterizzato da grande umanità.

«La positiva collaborazione fra volontari ed Ulss raggiunge quest’anno il decennale.  Quasi 400 soccorritori volontari si sono via via prodigati con il loro costante, silenzioso e competente operato a servizio di coloro che ne abbiano avuto bisogno, ossia quasi 15.000 persone nel nostro territorio. Le ore prestate all’attività non possono certo essere monetizzate, ma sono state notevolmente “retribuite” con un semplice “grazie”, con un cenno di sorriso o con uno sguardo della persona debilitata da noi assistita o dei suoi familiari. Attività intensa quella svolta, che presenta impegni anche non visibili e poco noti al pubblico, quali la manutenzione, pulizia, decontaminazione dei mezzi e dei presidi, e la continua opera di aggiornamento e proselitismo di volontari, non sempre facile, particolarmente in un periodo in cui fa più clamore una pseudo notizia non positiva rispetto a mille realtà positive quotidiane», spiega presidente di Vol.A, Giovanni Cassol.

«Auspichiamo che ci siamo nuovi volontari per questo servizio», aggiunge Marta Dal Zot il presidente di Stella Alpina, «ad aprile partiremo con un corso per nuovi volontari».

L’Ulss 2 ringrazia le Associazioni per l’importante ruolo che svolgono a supporto delle attività dell’ospedale, ed in particolare del Pronto Soccorso, dimostrando sempre grande disponibilità, serietà e competenza, offrendo un servizio che permette alle ambulanze del 118 di concentrarsi in via prioritaria sulle emergenze del territorio.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.