Arredamont, quasi 10 mila visitatori in tre giorni

Longarone Fiere

LONGARONE – I primi tre giorni della 38a edizione di Arredamont vedono quasi 10.000 visitatori dimostrando un eccezionale trend positivo con un +40% solo nella giornata di lunedì, grazie anche alla possibilità d’ingresso ridotto a 4 euro e gratuito per gli over 65, valida fino a giovedì (orario dalle 15.00 alle 20.00). Per venerdì, sabato e domenica l’ingresso alla fiera sarà di 8 euro con apertura dalle 10.00 alle 20.00.

Lunedì si è tenuto l’importante convegno  “La Rete UNESCO fra diversità biologica e culturale” con gli interventi di Marcella Morandini – Segretario Generale Fondazione Dolomiti UNESCO, Walter Coletto – Rete Aree protette Dolomiti UNESCO, Antonio Andrich – Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, organizzatore dell’evento, e a seguire l’inaugurazione della mostra “Behind Food Sustainability – Oltre la Sostenibilità Alimentare”, già presente a EXPO Milano 2015, sul tema del rapporto fra territori, comunità e produzione sostenibile del cibo.

Quest’anno il Salone dell’arredamento per le case di montagna si presenta ricco di offerte gratuite, sia per i professionisti e i tecnici del settore che per tutti gli altri visitatori e il riscontro non manca. Moltissime le adesioni al convegno di venerdì prossimo (Centro Congressi – ore 14.30) “Costruire in alta quota – Architettura, legno, tecnologia”. Un incontro che intende  presentare lo stato dell’arte sul costruire in quota attraverso esempi significativi contemporanei, comprendendo le problematiche specifiche di rifugi e bivacchi e affrontando i temi del comfort, della manutenzione e dei materiali utilizzati.  I contenuti degli interventi toccheranno temi di interesse per professionisti e imprese, descrivendo l’evoluzione dei rifugi e bivacchi sulle Alpi, problemi e soluzioni di progettazione e costruzione dei rifugi contemporanei, nonché casi ed esempi di interventi su rifugi esistenti (moduli di iscrizione su arredamont.it).

Sempre gratuiti sono i corsi che si tengono tutti i giorni alle 16.00 presso il laboratorio di Dolomiti Handmade (Padiglione C), come per esempio il corso di patchwork creativo per la decorazione della casa di montagna di mercoledì o il corso di applique a macchina e utilizzo delle macchina da taglio di giovedì.

Altra interessante offerta, sempre gratuita, la offre la Made in Italy Academy, un ente di formazione presente dal 1937 e specializzato nei corsi per arredatori di interni e progettisti per stand e negozi. Presenti ad Arredamont con i loro studenti che hanno terminato i corsi di interior Design, svolgeranno un servizio gratuito di consulenza per tutti i visitatori che hanno il desiderio di progettare o restaurare la loro casa e metteranno a disposizione un punto progettuale, invitando i visitatori a venire con la piantina della loro casa o appartamento – arredatori, progettisti e designer di interni gratuitamente li consiglieranno sulle migliori soluzioni per le loro case.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.