Comincio dai 3: un progetto educativo per le nuove generazioni e una stagione per tutte le stagioni

Il teatro comunale in piazza Martiri a Belluno
Il teatro comunale in piazza Martiri a Belluno

BELLUNO – Presentato la scorsa settimana al Teatro Comunale di Belluno, dal direttore artistico di Tib Teatro Daniela Nicosia, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Alpago Novello e del Presidente della Fondazione Teatri Renzo Poloni – che non hanno mancato di sottolineare il ruolo determinante di questa stagione per i più giovani nel panorama dell’offerta culturale cittadina – il progetto di educazione teatrale Comincio dai 3 giunto alla sua ventitreesima edizione, che appare rinnovato nei contenuti e nelle forme, registrando un notevole incremento qualitativo e quantitativo.

16 gli spettacoli proposti, 8 per le scuole e 8 alla domenica per le famiglie, 26 le repliche previste al Comunale e altrettante all’interno delle scuole, per Teatro a Scuola, una delle nuove articolazioni della stagione Comincio dai 3 che quest’anno accoglie al Teatro Comunale l’eccellenza del teatro europeo per le nuove generazioni, con spettacoli vincitori di importanti premi nazionali e internazionali.

Particolarmente nutrita l’offerta per le scuole superiori per aree tematiche prevenzione al gioco d’azzardo (Io me la gioco) storia e teatro (Racconti di guerra per un mondo di pace) che porterà il teatro direttamente nelle aule scolastiche per una riflessione sulla prima guerra mondiale, e ancora il progetto sulla storia dell’arte (Picablo – dedicato a Pablo Picasso) spettacolo multimediale, vincitore dell’Honor Award John Dorman 2011 e del Grand Prix XIX International Puppet Theatres Festival Meetings 2012 città di Torun, cui farà seguito l’incontro con l’artista visivo Gaetano Ricci, e quello sulla letteratura con l’eccellente (Fuorimisura: Leopardi) premio Eolo Awards 2015. Uno spettacolo, questo, che accende curiosità nei ragazzi mentre trasfonde in essi quell’infinito poeta, mentre li accompagna in quell’universo immaginifico di prosa e di versi, intriso di dolorosa bellezza, di desiderio mai appagato di amore.  Ecco dunque un Comincio dai 3 nuovo, declinato secondo progettualità diffuse per aree anche per i più piccoli, come il progetto accoglienza (Storia di un bambino e di un pinguino e Due Cuori, un’Attesa) quello sulla disabilità e sul rapporto col dolore (Ahi! Ahia! Pirati in Corsia!) e quello sul mito di Icaro (Il Volo di Icaro) premio miglior attrice al Festival Nazionale Ti fiabo e ti racconto 2009.  Il tutto corredato da svariate iniziative di formazione, laboratori di teatro a scuola, incontri e persino un corso di teatro per genitori e figli, per favorire la relazione, superare insieme timidezze e paure, raccontarsi, raccontare, donarsi sguardi nuovi, prendersi per mano e proseguire insieme, a lungo… Come da lungo tempo a Belluno si realizza  questo itinerario educativo  di visioni, emozioni ed esperienze per tutte le stagioni, che è Comincio dai 3, un progetto che ha innovato e caratterizzato la vita del Teatro Comunale nel corso di più di un ventennio, un percorso educativo che nella condivisione di esperienze ed emozioni ha tessuto la sua identità, quell’essere – come ha affermato il direttore artistico Daniela Nicosia – contenitore di me, di te, di noi, che è proprio del teatro quando si fa nutrimento dell’individuo, strumento di crescita, di inclusione sociale, di sviluppo.

Già in corso le prenotazioni per le scuole e la campagna abbonamenti per le famiglie dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 Tib Teatro allo 0437 950555.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.