
Domenica 13 settembre nel castionese a passeggio tra i sapori della nostra terra.

CASTION (BELLUNO) – Gli orti del Castionese si presentano al grande pubblico nelle piazze delle undici frazioni che partecipano alla 5^ edizione di “Orti in Piazza”, organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese in collaborazione con i gruppi frazionali, in programma domenica 13 settembre 2015 dalle 9.00 a tarda sera.
La mostra dei prodotti della terra si sviluppa su un percorso che da Visome porta a Sossai, passando per Rivamaor, San Pellegrino, Cavessago, Pagognoi, Cet, Cirvoi, Madeago, San Cipriano e Caleipo.
In ognuna di queste piazze, oltre alla mostra dei prodotti della terra, le frazioni hanno organizzato tanti iniziative ludico-ricreative il cui programma completo è scaricabile dal sito della Pro Loco www.prolocopievecastione.it.
La novità dell’edizione 2015 sono “I cicheti degli Orti”, ovvero la possibilità di degustare gli 11 cicheti proposti dalle frazioni accompagnati da una bibita o un bicchiere di vino al tosto totale di 20 Euro. La tessera “Cicheti” può essere prenotata telefonando al 345/8238880 o acquistata il 13 settembre all’Info Point della Pro Loco allestito in piazza a Castion.
In occasione di Orti in Piazza la Pro Loco organizza, inoltre, tre incontri per affrontare, da punti di vista e con strumenti diversi, i temi legati all’agricoltura.
Il primo incontro è fissato alle 20.45 di giovedì 10 settembre 2015 al Teatro San Gaetano di Castion, durante la quale il dott. Enzo Mescalchin approfondirà il tema: “Viticoltura e cittadini, possibili strategie di convivenza”.
Il tema della serata è di grande attualità anche nel territorio bellunese a seguito dell’aumento delle coltivazioni viticole. Il clima e il terreno delle nostre zone richiedono l’utilizzo di prodotti chimici i quali spesso non risolvono i problemi, ma ne creano altri.
Durante la serata si parlerà quindi dell’utilizzo di queste sostanze chimiche come i fitofarmaci e il diserbo meccanico e delle conseguenze per il terreno, le piante e per l’uomo.
Verranno indicate le novità sulle tecniche colturali e si parlerà di come sia possibile fare viticoltura biologica utilizzando rame e zolfo a altre poche molecole.
La serata è organizzata in collaborazione con il Comitato TERRA BELLUNESE, che presenterà il proprio regolamento di polizia urbana per sensibilizzare i cittadini ed informarli correttamente sulle politiche attive che si stanno svolgendo sul nostro territorio.
Il secondo incontro è in programma, sempre al Teatro San Gaetano di Castion, venerdì 11 settembre 2015 alle 21,00, durante il quale con Laura Solinas intratterrà il pubblico con la lezione spettacolo “I fagioli del letterato” accompagnata dalle letture da Pietro Valeriano curate da Patrizia Burigo, Enrico Gaspari e Marco Perale.
L’ultimo incontro è in calendario per il 14 settembre 2015 alle ore 19,00 al Ristorante al Borgo dove la Pro Loco Pieve Castionese organizza una serata di Show cooking con degustazione e cena di un piatto tipico della nostra tradizione “Zuppa di fagioli gialet con orzo”.
Enzo Mescalchin è un ricercatore del dipartimento Sperimentazione e Servizi Tecnologici/Agricoltura Biologica della Fondazione Edmun Mach, ente di eccellenza da 140 anni nella ricerca e formazione in campo agroalimentare.
Commenta per primo