Veneto Concertante 2015: due appuntamenti in favore del Comitato Pollicino

Uno spettacolo nel bellunese (F. Barito - Tiellephoto.it)

Cinque weekend di grande musica classica, romantica e barocca in alcuni dei luoghi più incantevoli della nostra Regione, 10 concerti a partire dal giovedì 3 settembre fino a venerdì 2 ottobre. Due gli appuntamenti sul territorio bellunese, realizzati anche in favore del Comitato Pollicino.

Uno spettacolo nel bellunese (F. Barito - Tiellephoto.it)
Uno spettacolo nel bellunese (F. Barito – Tiellephoto.it)

BELLUNO – Il Festival, organizzato dall’Associazione Quadrivium in collaborazione con Asolo Musica Veneto Musica e Arteven, è giunto alla quarta edizione ed è inserito anche quest’anno in RetEventi delle varie Province, realizzando un network regionale che coinvolge molti enti pubblici e associazioni no profit.

Il direttore artistico Francesco De Zan, nell’esprimere la sua soddisfazione per essere riuscito a coinvolgere ancora una volta alcuni dei migliori musicisti italiani ed europei, sottolinea la bella novità di quest’anno: il Festival avrà una connotazione di solidarietà sociale, destinando parte degli incassi dei concerti in favore di alcune note associazioni di volontariato del territorio.

In Provincia di Belluno il sostegno andrà infatti all’Associazione Comitato Pollicino per il sostegno alla Casa-alloggio di Petrosani in Romania. La presidente Morena Pavei ringrazia per l’attenzione rivolta al Pollicino ricordando “che l’associazione è impegnata quotidianamente nel sostegno e nella riabilitazione di 90 bambini della cittadina romena di Petrosani, con un impegno economico importante a totale carico della comunità bellunese che sostiene il Pollicino. Proprio per questo motivo – continua la Pavei – ci auguriamo che il pubblico sia numeroso ai due concerti dedicati in provicnia di Belluno”.

Veneto Concertante vede quindi due appuntamenti nel bellunese: sabato 5 settembre a Villa Miari Fulcis di Belluno in località Modolo e la domenica 13 presso il Santuario dei SS. Vittore e Corona di Feltre in località Anzù.

Nella bellissima cornice della Villa Miari, in concomitanza con la IV Mostra Mercato Arte e Artigianato, sabato alle ore 20.45 ci sarà il concerto “Da Venezia alle Dolomiti: Vivaldi secondo tradizione” l’Orchestra del ‘700 del Conservatorio Pollini di Padova diretta dal M° Emanuele Pasqualin, che ci farà ascoltare i più bei concerti di Antonio Vivaldi suonati secondo la grande tradizione veneta da alcuni dei più bravi allievi ed ex-allievi. Simpatico collegamento con la location vicina alle montagne, sarà la presenza in orchestra del “Corno delle Alpi”, strumento enorme, di raro ascolto e dal suono molto evocativo.

La settimana successiva vede il ritorno a Veneto Concertante del Primo violino solista del Teatro alla Scala, il M° Francesco Manara, impegnato domenica 13 alle ore 20.45 presso il meraviglioso Santuario di Anzù, in un recital che prevede alcune delle pagine più belle e virtuosistiche per violino solo, dalle Sonate e Partite di Bach ai Capricci di Paganini.

Per sostenere il Comitato Pollicino si possono acquistare i biglietti in prevendita presso la sede dell’Associazione a Belluno in Via Simon da Cusighe 35D –  tel. 348/3939946

Il costo dei biglietti è di 15 euro interi e 10 euro ridotti per i giovani fino a 18 anni, ingresso sempre gratuito per i bambini sotto i 12 anni.

Brochure e depliant scaricabili dal sito www.venetoconcertante.it o dalla pagina Facebook Veneto Concertante Festival. Informazioni al numero 348/0397368 o via email prenotazioni@venetoconcertante.it

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.