
FELTRE – Dopo Dino Buzzati, Mario Rigoni Stern, Stefano Benni, Fabio Volo, Carlo Lucarelli, l’Antico Testamento, Dacia Maraini, Luigi Meneghello e Andrea Vitali la DECIMA EDIZIONE DELLA MARATONA DI LETTURA, seguitissima manifestazione di promozione dei libri e della lettura della Città di Feltre, sarà dedicata a Paolo Rumiz e si terrà sabato 30 maggio 2015. Paolo Rumiz è scrittore e giornalista triestino, inviato speciale del «Piccolo» di Trieste ed editorialista de «La Repubblica», è esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa. Dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Nel 2001 invece è prima a Islamabad e poi a Kabul, per seguire l’attacco statunitense all’Afghanistan. Dal 2001 intraprende una serie di viaggi che documenta su “La Repubblica” e poi raccoglie in volume per la Feltrinelli. Vince numerosi premi sia come giornalista (il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia, nel 1994 premio Archivio Disarmo-Colombe d’oro per la pace e il premio Max David, nel 2006 premio Marco Lucchetta, nel 2012 il premio Lawrence e nel 2013 premio ANA) che come scrittore (nel 2003 il premio Capri-San Michele, il premio San Vidal e il premio Latisana per il Nord-Est per E’ Oriente; nel 2007 il premio Stresa e il premio Chatwin – Camminando per il mondo per La leggenda dei monti naviganti). Il suo ultimo libro, sempre edito da Feltrinelli, è Come i cavalli che dormono in piedi. La Maratona di lettura si terrà dalle 8 del mattino fino al tramonto e si concluderà con l’incontro con Paolo Rumiz, alle ore 21.00, nell’Auditorium dell’Istituto Canossiano di Feltre. Nell’iniziativa sono state coinvolte le scuole di ogni ordine e grado sia per leggere, sia per appuntamenti studiati appositamente con/per loro, sia per un incontro pomeridiano sulla falsariga de “Per un pugno di libri” (in premio, naturalmente, libri…). Molte letture si terranno contemporaneamente in luoghi diversi del Comune, animando così tutto il territorio. Di volta in volta, sono stati scelti gli spazi, in rapporto ai brani che vengono letti. Alla realizzazione della Maratona concorrono numerose associazioni e tra queste va ricordato, in quanto partner fondamentale fin dalla prima edizione, il CILP – Centro internazionale del libro parlato di Feltre, che mette a disposizione dei “donatori di voce” che arrivano da diverse parti d’Italia. Molti dei lettori, inoltre, operano nell’ambito del teatro amatoriale e/o professionistico. Tutti i collaboratori della manifestazione (lettori, attori, musicisti e tecnici…) prestano la loro opera in forma assolutamente volontaria e gratuita. Per questo progetto, la città di Feltre ha vinto il premio “Città del libro 2011” riservato alle città da 5001 a 70.000 abitanti, organizzato dal Centro per la promozione del libro e della lettura del MIBAC.
Commenta per primo