Oltre Le Vette 2014: si parte il 6 agosto in Nevegal

Una serata di Oltre le Vette (Fabio Barito)

BELLUNO – Si terrà dal 3 al 12 ottobre la diciottesima edizione di Oltre le vette – metafore, uomini, luoghi  della montagna, l’ormai storica manifestazione organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Belluno. Il tema di questa edizione sarà “Frontiere?”, come sintesi di una domanda che dovremmo porci quando pensiamo alle montagne viste come confini culturali e artistici, oltre che fisici, militari (e la Grande Guerra ne è terribile esempio), linguistici, economici. Per questo “raggiungimento della maggiore età”, la rassegna presenta alcuni importanti aspetti di rinnovamento. Innanzitutto per al prima volta Oltre le vette ha ottenuto il patrocino del Ministero dei beni e delle attività culturali, oltre a quello di Dolomiti Unesco, del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e del CAI, mentre è confermata la collaborazione con prestigiose realtà culturali nazionali quali il TrentoFilmFestival, il Museo Nazionale della Montagna CAI Torino, la Fondazione Giovanni Angelini. Altra importante novità è la costituzione di un comitato organizzativo, che vede, con il coordinamento di Flavio Faoro, per la sedicesima volta direttore artistico della manifestazione, l’intervento di esperti quali Valeria Benni (selezione eventi e organizzazione), Francesca Bogo (coordinamento eventi legati all’architettura), Sergio Fant (selezione proposte cinematografiche). E, a proposito di cinema, quest’anno la sede delle proiezioni non sarà più il Teatro Comunale, destinato a conferenze e spettacoli, ma il Cinema Italia, con il quale è stato stipulato un importante accordo di collaborazione, mentre altre proiezioni utilizzeranno spazi inediti della città. In attesa dell’autunno Oltre le vette presenta una magnifica anteprima la sera del 6 agosto al Centro le Torri in Nevegàl dove, nel calendario predisposto dall’associazione Amici del Nevegàl, viene proposto lo spettacolo, prodotto direttamente da Oltre le vette,  “Farfalle e ghiacciai”, letture teatralizzate dalle opere di Fosco Maraini con la compagnia Farine Fossili diretta da Stefano Lotto e l’intervento musicale di Simone Saviane, Alberto Mambrini, Michele Lotto. Sarà un bella opportunità per incontrare la figura di Fosco Maraini, scrittore, fotografo e viaggiatore già ospite di Oltre le vette nel 1998, a dieci anni dalla scomparsa. Proprio a lui, alle sue magnifiche storie e alle sue straordinarie fotografie saranno dedicati altri importanti eventi di Oltre le vette 2014. Da segnalare, nel frattempo, che proprio al Cinema Italia nei giorni 4,5,e 6 agosto avverrà la proiezione del film K2 The Summit, una dura ricostruzione degli eventi dell’estate 2008 sulla seconda montagna della terra. Sarà l’occasione per una riflessione, giusto 60 anni dopo la prima salita italiana del K2, sull’alpinismo himalayano oggi, con i suoi cambiamenti e le sue contraddizioni. Il programma definitivo è in via di completamento e sarà quanto prima presentato alla stampa.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.