
FELTRE – Manca poco all’inizio della “Route” nazionale, evento che coinvolgerà quasi 1500 clan scout in tutta Italia. Tra questi c’è anche il clan Monte Pavione di Feltre che ospiterà due gruppi Agesci per sei giorni, per far conoscere la bellezza della città e delle montagne bellunesi. I due clan, uno di Cavezzo in Emilia Romagna e uno di Lucca Ponte in Toscana, arriveranno con il treno venerdì 1 agosto e subito condivideranno il pranzo con i feltrini portando qualche prodotto tipico. Il secondo giorno sarà dedicato alla visita di Feltre, nella quale verrà organizzata una piccola caccia al tesoro che arriverà a toccare anche i dintorni, come il meraviglioso santuario di San Vittore. La sera gli scout si immergeranno nel folklore locale partecipando ai festeggiamenti del Palio. Il terzo giorno i gruppi partiranno per la vera “strada” dirigendosi in Val Canzoi e pernottando in tenda negli spazi liberi del punto di ristoro Orsera, dal quale partiranno la mattina successiva per arrivare fino a malga Erera–Brendol, dove riposeranno e pranzeranno godendosi il panorama, per poi discendere nel pomeriggio e tornare al seminario vescovile di Feltre, dove saranno alloggiati. Martedì mattina gli scout visiteranno l’antica fabbrica di birra a Pedavena, quindi si prepareranno alla partenza del giorno successivo verso Pisa per partecipare al raduno nazionale. Il parco di San Rossore è il luogo prescelto per il campo fisso: fino al 10 luglio si trasformerà in una vera e propria città di tende, con più di 30 mila scout dai 16 fino ai 21 anni. Le giornate pisane saranno scandite da tavole rotonde e laboratori incentrati sui cinque temi di “coraggio”, il fil rouge dell’intero progetto: il coraggio di amare, di essere Chiesa, cittadini, di farsi ultimi e di liberare il futuro. Tutto il lavoro svolto in quei giorni sarà finalizzato alla stesura della “Carta del coraggio”, focalizzata su orizzonti di futuro individuati dai ragazzi stessi. Non sarà un manifesto teorico, ma conterrà proposte concrete da portare ai sindaci e alle istituzioni regionali e nazionali e servirà alle singole comunità scout per progettare future attività. Oltre alla discussione ci saranno anche momenti di svago e dedicati alla conoscenza degli altri scout presenti.
La Route, è la “strada” che i rover e le scolte dell’Agesci (ragazzi e ragazze dai 16 ai 19 anni) percorreranno a piedi, zaino in spalla. 30 mila giovani, ragazzi e ragazze provenienti da quasi 1500 gruppi delle 20 regioni italiane si incontreranno dal primo al 10 agosto (fino al 6 agosto parteciperanno a 456 campi mobili in sparsi per tutta Italia). Dal 7 al 10 agosto si svolgerà il grande incontro nel Parco regionale di San Rossore (Pisa).
Commenta per primo