La Fondazione Architettura Belluno Dolomiti alla Settimana Nazionale dell’Escursionismo

L'esterno del bivacco Gervasutti

BELLUNO – La Fondazione Architettura Belluno Dolomiti partecipa alla 16^ Settimana Nazionale dell’Escursionismo, indetta dal CAI, con una serie di eventi culturali aperti a tutti e articolati su due giornate principali. Innovazione, ecosostenibilità, tecniche di costruzione in condizioni estreme: ecco le parole chiave di questa due giorni all’insegna dell’architettura ad alta quota. Tutto ruota intorno alla presentazione ufficiale del concorso di progettazione per la ricostruzione del bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole, promosso dalla sezione cadorina del CAI di Auronzo e organizzato della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti. Attorno a questo nucleo portante, è stato messo a punto un pacchetto di appuntamenti che offrirà un’occasione di svago per gli escursionisti, che avranno modo di incuriosirsi scoprendo la montagna da un punto di vista insolito, ma anche di formazione di settore per gli architetti e approfondimento tematico per chi intende partecipare al concorso di progettazione, il cui bando verrà pubblicato a luglio. Si inizia lunedì 30 giugno, al Municipio di Auronzo di Cadore: alle 18.00 si inaugura la mostra “Abitare minimo nelle Alpi” che resterà aperta fino al 10 luglio. A seguire, è previsto l’intervento dell’arch. Luca Gibello, che ripercorrerà 90 anni di storia dei bivacchi alpini. Alle 21.00, il momento clou: la presentazione del concorso che interesserà il Bivacco Fanton e, di seguito, la proiezione del video “The Pod”, relativo al progetto LEAPrus 3912, l’innovativo eco-hotel aperto sul monte Elbrus, la vetta più alta dell’Europa geografica, con la partecipazione del progettista Stefano Testa, che ha curato anche il progetto di “Nuova Capanna Gervasutti”, bivacco di nuova generazione sul Monte Bianco. Si prosegue poi martedì 1 luglio, a Cortina d’Ampezzo: alle 18.00, al Museo Paleontologico Rinaldo Zardini, si inaugura la mostra “Rifugi alpini ieri e oggi. Un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente”, con visita guidata insieme al curatore Luca Gibello. Alle 21.00, ci si sposta in Corso Italia al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, per seguire l’intervento di Matteo Federici (consulente tecnico di PREFA Italia) sulla protezione dell’involucro edilizio in alta quota. Ci sarà poi spazio per la proiezione del film “Le nouveau Refuge du Goûter”, relativo alla costruzione del nuovissimo rifugio sul Monte Bianco. Gli eventi sono organizzati dalla Fondazione Architettura Belluno Dolomiti con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, con il sostegno di PREFA Italia e Consorzio BIM Piave di Belluno e in collaborazione con CAI sezione di Auronzo di Cadore, CAI sezione di Cortina d’Ampezzo, Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini“ di Cortina d’Ampezzo, Regole d’Ampezzo, Associazione Cantieri d’alta quota, Distretto Culturale Val Camonica, LeapFactory.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.