Venetkens: presente anche Belluno

Il sito internet del Comune di Belluno
Il sito internet del Comune di Belluno

Sono 15 i reperti archeologici del Museo civico di Belluno prestati a Padova per l’esposizione sull’antica civiltà Veneta.

BELLUNO – Sono ben quindici i reperti archeologici del Museo Civico di Belluno esposti al Palazzo della Ragione di Padova nell’ambito della grande mostra “VENETKENS. Viaggio nella terra dei Veneti antichi”, dedicata alla scoperta dell’antichissima civiltà che nel corso del I millennio a.C. fiorì nelle aree del nord-est della Penisola. La mostra, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dal Ministero per i Beni Culturali – Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e dal Gruppo Icat, è stata inaugurata nei giorni scorsi e resterà aperta fino al 17 novembre 2013.

«La mostra pone l’accento su aspetti di grande rilevanza culturale: la pratica della scrittura, per esempio, e il suo legame con la realtà del sacro, la padronanza nella lavorazione del bronzo e la sua traduzione, sul piano dell’espressione artistica, nei repertori decorativi dell’arte delle situle, oggetti sulle cui superfici animali fantastici si intrecciano a scene di vita quotidiana, a momenti rituali, a processioni e a teorie di guerrieri».

I reperti del Civico sono emersi da diverse zone località della Val Belluna già dalla fine dell’800, quali lo straordinario fodero di coltello in bronzo del sec.VI –V sec. a. C. decorato con motivi zoomorfi rinvenuto nel 1882 a Castellin sopra Fisterre di proprietà civica; la splendida chiave a gancio in bronzo rinvenuta alla pendici del Monte Nenz (Trichiana) nel 1994; l’intero corredo della tomba a cremazione in cassetta litica, rinvenuta a Limade (Cavarzano) risalente agli inizi del V sec. a. C. rinvenuto nel 1995.

Al pari di altri importanti reperti provenienti da Mel, dall’Alpago e dal Cadore, i reperti del Civico sono stati prescelti per la loro particolare valenza artistico-storica e si trovano esposti accanto agli oltre duemila oggetti provenienti da vari Musei italiani e dai depositi della Soprintendenza archeologica del Veneto, per approfondire la conoscenza della Civiltà Paleoveneta, dei suoi usi e costumi.

La sezione archeologica del Museo civico di Belluno, formata anche da una sala ricchissima di reperti preistorici, offre comunque altri importanti reperti provenienti dal territorio bellunese.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.