

Al termine delle gare, l’evento podistico del 30 settembre proporrà un’esibizione a cura della palestra Chinatown. Da qualche giorno iscrizioni aperte nei 12 punti vendita.
BELLUNO – Non solo corsa. La prima edizione della “Bell1 city run”, la podistica cittadina che ha raccolto l’eredità della Strabelluno, a margine delle tre corse podistiche del 30 settembre (3, 10 e 21 chilometri) proporrà anche un’esibizione di arti marziali.
Si svolgerà all’interno dello stadio polisportivo di Belluno, sede di arrivo della gare, e vuole essere un’occasione di divertimento per tutti, al termine della fatica della corsa, e di promozione dello sport, in particolare nei confronti dei più piccoli.
Sarà a cura della palestra Chinatown di Bribano di Sedico, struttura diretta dalla maestra Alessandra Salvadori.
«Saranno principalmente tre le attività che proporremo» spiega l’allenatore Francesco De Paoli «La prima è rappresentata dal Kung fu Shaolin, stile esterno di kung fu con tradizione millenaria e tuttora praticato dai monaci guerrieri del monastero di Shaolin in Cina. Presenteremo poi il Tai Chi Chuan, stile interno del kung fu, e il Sandà che non è altro che l’applicazione pratica moderna di tecniche di combattimento di kung fu a livello sportivo, praticamente il combattimento uno contro uno sul ring. Mentre i primi due vengono praticati in modo completamente tradizionale anche con armi come spada, sciabola, bastone e lancia, il Sandà è la trasformazione del kung fu per il combattimento sportivo dei giorni nostri».
Da sabato scorso, 15 settembre, è intanto possibile aderire alla manifestazione proposta da Bellunoatletica acquistando il proprio pettorale in 12 diversi punti vendita sparsi in tutta la provincia di Belluno ed evitare, dunque, la fila la mattina della gara, domenica 30 settembre.
Questi i punti vendita. Agordo: Sport Agordo in Corso Alpini 15; Auronzo di Cadore: Lavaredo Sport in via Dante 23; Belluno: Piscina comunale in via dei Dendrofori, Robi Sport in via Roma 18/A e Jekoo Vision di via Caffi 2. Feltre: Quota 2000 in via Colleoni 2; Mel: Quota 2000 in via Tempietto 15/A; Ponte nelle Alpi: Due Ruote Sport in via 4 aprile 1709 10; Puos d’Alpago: Sport Vuerich in Viale Alpago 164/165; San Vito di Cadore: Piccin Sport in Corso Italia 102; Santa Giustina: Sportissimo in via Feltre 143; Trichiana: Ortofrutta Moro in piazza Toni Merlin 13.
L’iscrizione contemporanea entro mercoledì 26 settembre di un numero di almeno 10 concorrenti darà diritto ad un ulteriore premio oltre a quello previsto per ciascun concorrente.
L’iscrizione alla Bell1 City Run è libera a tutti. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro per gli adulti e in 5 euro per i nati nel 1999 e anni seguenti. Sarà possibile iscriversi comunque fino a 10 minuti prima della partenza delle tre diverse gare negli appositi stand che saranno allestiti in Piazza dei Martiri il 30 settembre. La prima gara a prendere il via, alle 9.10, sarà la 21 chilometri. Seguiranno la 10 chilometri, alle 9.45, e la 3 chilometri, alle 10. Tutte e tre le prove si concluderanno allo stadio polisportivo dove si svolgeranno anche le premiazioni e dove per i concorrenti è previsto anche un ricco buffet.
1 Trackback / Pingback