Carraro e Civetta bike i protagonisti della “6 ore di San Bartolomeo”

Immagine archivio
Un gara di MTB

Il portacolori del Bike club 2000 domina la gara off road di Alleghe compiendo 35 giri per un totale di 173 chilometri. La squadra di casa vince grazie a uno strepitoso Alessandro Follador, azzurro dello sci alpinismo. Mountain bike protagonista anche sabato e domenica con “Saranno Campioni” e “Civetta Superbike”.

ALLEGHE – Sono Tiziano Carraro e la squadra Civetta bike i grandi protagonisti della “6 ore di San Bartolomeo”, gara di mountain bike a squadre e individuale andata in scena questa mattina ad Alleghe per l’organizzazione della Scuola italiana mountain bike “Agordino” in sinergia con il comitato organizzatore della Civetta Superbike.

Sul tracciato che si snodava nel territorio comunale di Alleghe, tra le località di Caprile, dove  sono fissati partenza e arrivo, e di Santa Maria delle Grazie, Carraro è stato autore di una prestazione da applausi: il portacolori del Bike club 2000 ha dominato la prova individuale inanellando 35 giri per un totale di 174 chilometri. Alle sue spalle Alessandro Ghezzo (28 giri) e Stefano Gasperin (Pedale Feltrino 27 giri).

La prova ha squadre ha visto invece imporsi, con 34 giri, la squadra Civetta Bike 1, composta da Alessandro Follador, azzurro dello sci alpinismo che è stato l’autentico trascinatore della formazione, oltre che da Silvano Rudatis, Marek De Biasio e Diego Riva.

Sul podio anche Tita Team (32 giri), Civetta Bike 2 e Cartai 1 (31 giri). La gara per squadre miste è stata vinta dai Cartai 2 (Lucia Taufer, Silvia Cassol, Andrea Costa e Vinicio Piaz), mentre la classifica riservata ai ragazzi ha visto il successo della Marmolada con Cristian Da Riz, Sara Darman, Kevin Pianezze e Verena De Grandi.

La “6 ore di San Bartolomeo” è stata una sorta di prologo in vista della “Civetta Superbike”, la granfondo delle ruote grasse che, dopo un anno di stop, ritornerà domenica 2 settembre. Due sono i percorsi a disposizione dei biker.

Il Classic, di 39 chilometri, presenta un dislivello di  2.213 metri e toccherà Col de’ Baldi, il rifugio Aquileia e il Fertazza prima della discesa verso Alleghe.

Saranno invece 73 i chilometri  del percorso Marathon  (con un dislivello di 4.055 metri) che oltre a snodarsi lungo i sentieri del Civetta toccherà  la zona di Mondeval, del Passo Giau e del Monte Pore.

Il via per i concorrenti del percorso Marathon è fissato per le 9.30, mentre i partecipanti al Classic partiranno alle 10.

Per tutti i dettagli si può consultare il sito www.civettasuperbike.com.

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.