Bettiol e Orzes: “Sinergia tra Belluno e Ponte nelle Alpi”

Claudia Bettiol (M. Mares)
Claudia Bettiol (M. Mares - Tiellephoto.it)

BELLUNO – Meno spese, servizi migliori. Con Claudia Bettiol sindaco di Belluno le sinergie che fanno bene ai cittadini potranno finalmente essere attuate.

«Le reti dei servizi devono essere razionalizzate per ridurre gli sprechi e aumentare i vantaggi per i cittadini, sia in termini di tariffe che di qualità dei servizi. Belluno è il capoluogo e deve essere la città leader del cambiamento. Su rifiuti, mobilità e servizi sociali è fondamentale collaborare con i comuni limitrofi», ha ribadito la candidata sindaco del centrosinistra parlando del suo progetto per la città assieme a Ezio Orzes, assessore di Ponte nelle Alpi ormai noto in tutta Italia per i risultati conseguiti con i suoi colleghi di giunta e i pontalpini soprattutto nell’ambito della gestione dei rifiuti.

«Con Claudia Bettiol non stiamo ipotizzando, stiamo già facendo», ha sottolineato Orzes, che ricorda i tempi della giunta De Col: «Nel 2004 ci fu un tentativo di convincere Belluno a unire le energie e fare insieme. Sui rifiuti c’era un piano industriale che parte della giunta di allora non condivise preferendo fare da sola, ponendo a ostacolo una serie di luoghi comuni. A Ponte quel piano l’abbiamo attuato e oggi i risultati sono evidenti a tutti. Il costo del servizio dei rifiuti è calato del 14,7% in tre anni, in discarica va il 92% di rifiuti in meno, spendiamo appena 40 mila euro per la discarica e le persone impiegate sono passate da 5,6 a 15. Il servizio è eccellente e si è creata nuova occupazione. Con Claudia si apre una nuova possibilità di dialogo, per ripensare i servizi in una logica d’insieme a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente».

«Fare meglio con meno soldi. Questo è il nostro dovere – conclude Claudia Bettiol – Lo possiamo fare se lavoriamo insieme. Basta volerlo e avere una squadra capace di farlo».

Commenta per primo

Lascia un tuo commento all'articolo ...

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.